Auschwitz-Birkenau
Auschwitz-Birkenau (iStock)

Giornata della Memoria

Una programmazione dedicata, dal 23 al 28 gennaio alla radio e in TV

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, istituita dalle Nazioni Unite in coincidenza con la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, 73 anni fa in Germania. Un giorno importante, voluto soprattutto per ricordare e non dimenticare le vittime dell’Olocausto.
La RSI vuole tenere vivo il ricordo della Shoah con una serie di appuntamenti in radio e in TV.

Quattro film ci raccontano la grande Storia con delle micro-storie:

  • LA 1, martedì 23 gennaio, ore 23.00: Remember (CAN, 2015) - 1a TV
  • LA 2, giovedì 25 gennaio, ore 21.00: Storia di una ladra di libri (USA, 2013)
  • LA 1, sabato 27 gennaio, ore 21.05: Woman in gold (GBR, 2015)
  • LA 1, domenica 28 gennaio, ore 23.45: Suite francese (GBR, 2015)


Il filo della storia, giovedì 25 gennaio (ore 22.20 su LA 1) proporrà Auschwitz, oltre la testimonianza, un documentario Sébastien More sul museo del campo di sterminio che si addentra nelle questioni tecniche, storiche e psicologiche che riguardano la conservazione della memoria di Auschwitz.

Infine Rete Due, sabato 27 dedicherà ampi spazi alla tematica nel corso della giornata. Si segnala in particolare la diretta delle 20.00 del "reading-concerto" La farfalla risorta, progetto a cura di Matteo Corradini, in scena allo Studio Foce di Lugano, e domenica 28 in Domenica in scena, Storia di una vita. Per conoscere Liana Millu. A5384 di Auschwitz Birkenau di Piero Stefani. Al tema saranno inoltre dedicati una puntata di Laser e di Geronimo Storia nel corso della settimana.

Condividi

Correlati

Gli orfani della Shoa

Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale settecento orfani ebrei, provenienti da diversi Paesi dell’Europa dell’est e sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti, furono raccolti in una ex colonia estiva fascista a Selvino, tra le montagne della bergamasca.

"Storia di una vita"

Scrittrice, educatrice, esponente della resistenza, deportata e testimone, Millu è stata una delle figure più significative della letteratura femminile dedicata ad Auschwitz. Il suo libro più celebre "Il fumo di Birkenau" è stato tradotto in varie lingue e ha goduto di una particolare eco in Germania.

Rete Due per la Giornata della Memoria

Sabato 27 gennaio 2018 riccore la Giornata della Memoria. La data è stata scelta perché in quel giorno, nel 1945, i soldati dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli di Auschwitz, liberando i prigionieri superstiti e facendo scoprire gli orrori della Shoah.