
Anna Rollando, Le invisibili Signore della Musica.
Storie vere di artiste di talento, Roma, ed. Graphofeel, 2021, di Anna Menichetti
Le invisibili Signore della Musica
Storie vere di artiste di talento raccontate da Anna Rollando
La Storia della musica dalle origini ai nostri giorni, così come si conosce e come viene insegnata, ha sempre mancato la presenza dell'altra parte della luna: le presenze femminili. Non perché nei secoli le donne non si siano occupate di questa arte, anzi, Sarebbero anche numerosi i nomi di donne compositrici, per non parlare di interpreti, studiose, musicologhe, giornaliste, docenti e così via. Ma gli infiniti manuali di storia non le hanno mai contemplate.
Non è questione di femminismo, buono o cattivo che sia, la questione investe - e solo oggi è in evidenza, ma meglio tardi che mai - il campo dei generi fin dalla notte dei tempi, tanto che l'ultima editoria e le ultime ricerche prolificano finalmente di testi che riguardano la presenza femminile nel campo della composizione musicale. Uno dei recenti testi che si occupa di questo è uscito per le edizioni Graphofeel e ha ottenuto molto riscontro: Anna Rollando, musicista, interprete di spicco, didatta e curatrice di programmi radiotelevisivi, ci offre nel suo libro una rassegna interessantissima di donne artiste, la maggior parte delle quali rimasta sempre in ombra, che ci apre a un mondo sconosciuto. Un mondo ancora tutto da scoprire, da studiare, da analizzare, da approfondire. E certo, necessariamente, da conoscere.
Storie vere di artiste di talento (Graphofeel, 2021) La Recensione (Rete Due) di Anna Menichetti