
Anteprima Senar – le verdi estati di Rachmaninoff
Mercoledì alle 19.00, Quartiere Maghetti a Lugano
La RSI in occasione dei 150 anni dalla nascita e 80 anni dalla morte di Sergej Vasil’evič Rachmaninoff vi invita all’anteprima del documentario SENAR – le verdi estati di Rachmaninoff al Cinema IRIDE di Lugano.
L’anteprima sarà preceduta da Note nell’aria, un aperitivo con musica dal vivo – dalle 18.00 al Quartiere Maghetti – nel quale si esibirà al pianoforte Michele Santaniello (allievo del Conservatorio della Svizzera italiana).
Il momento musicale è aperto al pubblico mentre per l'anteprima è necessaria la prenotazione qui.
Il documentario sarà diffuso a Paganini su RSI LA 1 domenica 2 aprile alle 10.30.
SINOSSI del documentario
regia di Roberta Pedrini, produzione di Christian Gilardi
Dal 1932 al 1939 il compositore russo Sergei Rachmaninoff visse in Svizzera in una villa situata sul lago dei Quattro Cantoni: Villa Senar.
Rachmaninoff era solito passare in Svizzera il periodo di vacanze per dedicarsi alla composizione. A Hertenstein, Rachmaninoff rivive i ricordi della sua infanzia in Russia, in sintonia con la natura, e ritrova la tranquillità necessaria per scrivere la Rapsodia su un tema di Paganini e la Sinfonia n.3. Attraverso le testimonianze dei direttori d’orchestra Gianandrea Noseda e Paavo Järvi, dell’architetto Luca Ortelli, del pianista Francesco Piemontesi e del musicologo Ettore Volontieri il documentario ricostruisce uno spaccato di vita importante del compositore.
BIOGRAFIA del pianista
Michele Santaniello al pianoforte, frequenta il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il M° Nora Doallo. Ha vinto circa 35 concorsi musicali nazionali e internazionali, come primo premio assoluto e vari premi speciali come: il Premio Virtuosité, il Premio Giuseppe Magnani e il Premio Enfant Prodige consegnatogli dall’Etoile Carla Fracci. Ha vinto il 1° premio assoluto alla terza edizione della competizione "Prodigi" organizzato da UNICEF e trasmesso su RAI 1 in prima serata.