Per preparare la quinoa autunnale
In una pentola dal fondo spesso soffriggere brevemente la cipolla tagliata finemente con un goccio di olio extravergine di oliva, quindi aggiungere la zucca tagliata a piccoli pezzetti e far cuocere brevemente il tutto per una manciata di secondi.
Aggiungere pochissima acqua e lasciare cuocere la zucca con il coperchio per circa 4-5 minuti fino a renderla tenera.
A questo punto, frullare il tutto molto grossolanamente con un mixer a immersione direttamente nella pentola della cottura e aggiungere la quinoa precedentemente sciacquata sotto acqua corrente in un colino a maglie fini.
Lasciare insaporire e rosolare brevemente la quinoa e la zucca, quindi sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare e aggiungere il brodo vegetale mescolando bene.
Portare a ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare cuocere con un coperchio fino a quando il brodo risulterà totalmente assorbito e la quinoa risulta ancora croccante.
Aggiustare di sale e pepe se necessario.
Per preparare la crema di broccoli
Mettere le cimette del broccolo ben pulite in una pentola, aggiungere acqua quanto basta fino a coprirle quasi del tutto, aggiungere una spolverata di sale e cuocere con il coperchio per 5-6 minuti, giusto il tempo di scottarle e ammorbidirle.
Scolare le cimette tenendo da parte l’acqua di cottura e riunirle in un mixer insieme al tahin, l’aglio spremuto, 1 o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe.
Frullare fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario, aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura dei broccoli.
Aggiustare di sale e pepe se necessario.
Per la preparazione della crema di anacardi
Ammollare gli anacardi in acqua fredda per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo, scolare gli anacardi, riunirli nel bicchiere del frullatore con un pizzico abbondante di sale, 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, acqua sufficiente a coprire quasi a filo e frullare fino a ottenere una crema dalla consistenza simile a quella di un burro cremoso.
Porre la crema in una ciotola piccola, aggiungere l’erba cipollina tagliata finemente e amalgamare bene il tutto.
Per comporre il piatto: stendere qualche cucchiaio di crema di broccoli sul fondo del piatto, con l’aiuto di un coppapasta rotondo posizionare la quinoa e, sopra, appoggiare qualche piccola quenelle di crema di anacardi. Finire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e decorare con dei fiori eduli blu o viola, oppure con una fine julienne di cavolo rosso.
RICETTA IN BREVE - Quinoa d’autunno in doppia crema
RSI Le ricette 02.11.2017, 10:19