Domenica in scena

L'arduo cammino

Originale radiofonico e regia di Guido Piccoli

  • Scienze umane e sociali
  • Radiodrammi
Saffa 1958

Da Domenica 17 a domenica 31 gennaio 2021 alle 17:35

Con: Cecilia Broggini (Ada), Massimiliano Zampetti (Genesio), Anahì Traversi (Angelina), Jasmine Laurenti (Ines), Marina Coli (Federica), Margherita Saltamacchia (Florinda) e con Matteo Carassini, Lucia Donadio, Anna Galante, Lisa Mazzotti, Rosy Nervi, Camilla Parini, Simon Waldvogel, Margherita Coldesina, Sara Camponovo, Jasmine Mattei
Presa del suono, editing e sonorizzazione: Thomas Chiesa
Produzione: Francesca Giorzi
(PROD RSI 2018)

Per riascoltare le puntate clicca qui

Il 7 febbraio 2021 la Svizzera celebrerà il 50 esimo del suffragio femminile a livello federale. Si propone quindi il riascolto delle produzioni realizzate nel 2019 in occasione dei 50 anni del suffragio femminile in Ticino: “Profili d’archivio di donne riunite” di Sara Flaadt e “L’arduo cammino” di Guido Piccoli.

È passato quasi un secolo dall’immensa tragedia della prima guerra mondiale, ma anche dal fiorire di grandi speranze, che saranno subito annegate sotto i simboli della svastica hitleriana e della falce e martello stalinista. Le donne fecero la loro parte, forzatamente emancipate nelle città e nelle campagne svuotate da decine di milioni di soldati mandati a morire nelle trincee. E successe anche alle donne svizzere, benché i loro uomini fossero soltanto accampati sulle montagne a proteggere i confini. Il loro “arduo cammino” determinò un’emancipazione, sulla cui qualità e rapidità avvenne un duro confronto al loro interno. In preparazione della Saffa, la prima esposizione svizzera sul lavoro femminile organizzata nel 1928, questo confronto giunse ad arroventarsi tra quelle che accettavano il ruolo sociale avuto da sempre e quelle che lo rifiutavano. Nello sceneggiato realizzato dalla Rete Due nel 2018, le protagoniste (più o meno influenzate chi dalle istituzioni governative, chi dalla chiesa e chi dai venti rivoluzionari provenienti da oriente) si collocano su posizioni diverse, sia quando discutono di come organizzarsi per la Saffa e sia quando viaggiano su e giù per le valli a coinvolgere le connazionali che lavorano nei campi, tessono nelle case, insegnano, assistono gli ammalati oppure sono occupate nelle fabbriche di cioccolata e del tabacco. Ada, Angelina, Ines, Federica, Fiorinda sono ispirate alle protagoniste dell’epoca. Ad esempio Ines, la più conservatrice del gruppo, ricorda Ines Bolla, donna impegnata politicamente, direttrice alla Scuola Professionale di Lugano e collaboratrice di Radio Monteceneri. Ma questo vale anche per altri personaggi presenti nello sceneggiato come Vico Rigassi, l’aggressivo cronista antifemminista del Corriere del Ticino o la dirigente socialista Anny Klawa-Morf. Il connubio fiction-documentario rappresenta una realtà che era contraddittoria allora, ma che fluttua in un movimento altalenante ancora adesso. Verrebbe da dire che niente si consolida per sempre: nessuna conquista sociale o progresso o anche semplice cambiamento. O meglio che “L’arduo cammino” non ha proprio mai fine.

Scopri la serie