Arte

Dario Fo

Il giullare che reinventò la lingua

  • 24 March, 07:23
  • TEATRO
  • CULTURA
Dario Fo
  • Keystone
Di: Mattia Cavadini

È stato il più grande giullare dell’età contemporanea, con i suoi occhi enormi e la sua voce, quell'impasto di parole e suoni, che riecheggia per sempre nelle orecchie dei posteri.

Quando si pensa a Dario Fo (nato il 24 marzo 1926), si pensa inevitabilmente al suo grammelot, quell’assemblaggio di suoni, presi in prestito da parlate diverse, frutto di nonsense e pernacchie, quella furia linguistica e satirica che travolgeva ogni cosa (ed in primo luogo travolgeva il potere, contro cui il giullare si scagliava indomito e sardonico). Un'invenzione che gli valse il Nobel nel 1997, con la seguente motivazione: “seguendo la tradizione dei giullari medioevali ha dileggiato il potere restituendo dignità agli oppressi”.

Dario Fo

RSI Protagonisti 13.10.2016, 12:02

  • Keystone

Dario Fo era fiero del tributo degli Accademici di Svezia, che con quella motivazione mostravano di aver capito la sua missione o, meglio, la loro missione, sua e di Franca Rame. Lo disse subito: quel premio non era solo suo, ma era anche di Franca, la sua Franca, la sodale, la consigliera, la moglie, la coautrice di molte commedie, il suo angelo, la donna che, dopo la morte, gli sarebbe apparsa in sogno ogni notte, quasi a volergli confutare l'ateismo.

Dario Fo e Franca Rame hanno portato avanti assieme la loro missione: irridere il potere, sovvertire la morale, mostrare la forza dirompente di ciò che sfugge al luogo comune, di ciò che si sottrae all’omologazione. Erano gli anni Sessanta quando cominciarono a mettere in scena il loro teatro dell’assurdo, piegandolo a una dimensione comica, con forti connotati clownistici. La dimensione dell’assurdo (ereditata da Jarry) era espressa dai titoli (Gli Arcangeli non giocano a flipper, Chi ruba un piede è fortunato in amore, La signora è da buttare, La colpa è sempre del diavolo), mentre la recitazione e la sceneggiatura furono orientate verso la satira e la critica sociale.

Dario Fo

RSI Protagonisti 13.10.2016, 12:06

  • Keystone

Il grande successo arrivò con Mistero Buffo nel ‘69, allorché Fo, sulla scia dei giullari e dei cantastorie, si trastullò con la materia religiosa, raccontando, tra sacro e profano, storie di papi tronfi e di lepidi villani. Fu allora che la satira si manifestò in tutta la sua potenza eversiva, sollevando i malumori dell’Italia democristiana e papale, che espunse la coppia Fo-Rame dalla ribalta televisiva e da tutto il circuito di teatri bianchi e neri. Vennero poi gli anni della contestazione, con la strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione. Il teatro di Fo volse alla cronaca e al quotidiano. La satira fu direzionata verso un nuovo bersaglio: dalla derisione dell’ipocrisia religiosa si passò all’invettiva contro la politica, le istituzioni, i servizi segreti. Nacquero le pièces Morte accidentale di un anarchico (sulla morte di Pinelli); Il Fanfani rapito; Non si paga non si paga; Pum pum! Chi è? La polizia; Tutta casa, letto, chiesa; Clacson, trombette e pernacchi.

Dario Fo

RSI Protagonisti 13.10.2016, 11:58

  • Keystone

Con l’avvento di Berlusconi al potere, fu lui il nuovo bersaglio, con il suo corollario di veline, sudditi e portaborse. Grammelot e satira: con queste armi, affinate negli anni, Dario Fo ha costruito il suo teatro, eleggendolo a luogo supremo per la sua missione etica, civile e politica. Una missione mai disdetta, anche dopo la morte di Franca Rame (occorsa il 29 maggio 2013).

Fino alla fine Dario Fo ha lavorato, ha scritto libri, ha dipinto quadri (riscoprendo la sua prima vocazione, avendo lui frequentato il liceo artistico e l'Accademia di Brera). Fino alla fine ha portato in scena il suo testo più amato, Mistero Buffo. E questo nonostante il parere contrario dei medici, nonostante le insufficienze respiratorie e nonostante il fiato gli mancasse proprio in quel profluvio affabulatorio che l’ha reso unico e irripetibile.

Dario Fo

RSI Protagonisti 13.10.2016, 12:04

  • ansa

Ti potrebbe interessare