La consulenza

Google Glass e altri dispositivi indossabili

di Nicola Colotti

google-glass.jpg
google-glass.jpg
33:20

Google Glass e altri dispositivi indossabili

La consulenza 18.04.2014, 04:00

Gli interrogativi su queste nuove tecnologie

C’è chi immagina di utilizzarli nelle sale operatorie per mostrare ad altri medici che si trovano altrove ciò che il chirurgo vede mentre opera. Oppure per “osservare” i parametri vitali di un paziente e trasmetterli a un database in rete.

Per il momento si tratta di un oggetto tecnologico non facile da trovare. Il 15 aprile negli Stati Uniti un solo giorno di vendita ha registrato il sold out: 1500 dollari il prezzo di vendita al paio.

I Google Glass, gli occhiali multifunzionali di Google, oltre a essere capaci di scattare foto e riprendere video da condividere in tempo reale, mostrare aggiornamenti meteo, dare indicazioni stradali, ecc., rappresentano una tendenza. Quella che spinge verso la realtà aumentata e più in generale la tecnologia (smart) da indossare.

Non ci sono dunque soltanto i Google Glass, ma molti altri oggetti tecnologici tra i quali non è facile orientarsi. Tanto più se non sappiamo fino a che punto possono connettersi e connetterci a internet in qualsiasi momento, luogo o situazione.

Ospiti: Andrea Tedeschi e Alessandro Longo, esperti di tecnologie digitali e Internet.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare