Non serve certo scomodare Woodstock ‘69 per tracciare, se non la storia, almeno una traiettoria che ci ha condotti fino alla Street Parade zurighese, la cui edizione 2025 si terrà sabato 9 agosto. Restando però nel decennio da cui siamo partiti, i Sixties, potremmo risalire agli happening psichedelici californiani e da lì tirare una linea che ci conduce ai rave clandestini nell’Europa degli anni ‘80-’90 per giungere infine nella Berlino post-Muro, con i suoi club techno patrimonio immateriale dell’Unesco. E proprio da ciò che accadeva nella capitale della Germania riunificata con la Love Parade si lasciò ispirare lo studente di matematica Marek Krynski quando fece domanda per organizzare in Svizzera una manifestazione in nome dell’amore, della pace, della libertà e della tolleranza.
Da allora, ogni estate - fatto salvo il periodo pandemico - la fiumana di variopinte e danzanti genti, naturalmente inclusiva, inonda le vie zurighesi il sabato centrale di agosto. E anche questo sabato centinaia di migliaia di persone parteciperanno all’evento, giunto alla sua 32esima edizione.
Ecco, quindi, qualche informazione su questa gigantesca manifestazione che da oltre trent’anni fa vibrare a suon di techno la città sulla Limmat.
Lo studente di matematica innamorato dei bassi potenti
La Street Parade di Zurigo ha avuto inizio il 5 settembre 1992, concepita da Marek Krynski, un giovane studente di matematica. L’idea nacque dopo che Krynski partecipò alla Love Parade di Berlino, un evento simile iniziato nel 1989. Ispirato da questa esperienza, decise di organizzare una manifestazione analoga nella città svizzera, con l’intento di diffondere messaggi di amore, pace, libertà, generosità e tolleranza.
La prima edizione, ufficialmente denominata “Dimostrazione per Amore, Pace, Libertà, Generosità e Tolleranza”, attirò circa 1’000 partecipanti e presentò due Love Mobiles, veicoli decorati dotati di sistemi audio e DJ. Il percorso iniziale si snodava da Hechtplatz, passando per il ponte Rudolf-Brun, Uraniastrasse e Bahnhofstrasse, per concludersi a Basteiplatz. Questo itinerario differiva da quello attuale, che si sviluppa lungo le rive del lago di Zurigo.

A Zurigo la prima edizione della Street Parade
RSI Archivi 05.09.1992, 18:00
Da mille partecipanti si è arrivati al milione
Negli anni la manifestazione si è trasformata da piccolo evento locale ad evento di portata globale ed è diventata un punto di riferimento per la cultura techno nel mondo.
La seconda edizione del 1993 vide la partecipazione di circa 10’000 persone, ma già l’anno successivo, nel 1994, i numeri esplosero e alla Street Parade parteciparono 120’000 persone.
Gli anni seguenti crebbe ulteriormente e nel 1996 fu fondata la Verein Street Parade (Associazione Street Parade), che ancora oggi organizza l’evento, e la manifestazione fu riconosciuta come dimostrazione politica, semplificando l’organizzazione e trasferendo i costi di sicurezza alla città di Zurigo. Quell’anno si registrò un nuovo record con 350’000 partecipanti.
L’edizione del 2000 fu trasmessa in diretta TV per la prima volta, mentre nel 2001, in occasione della decima edizione, si tornò al motto originale “Love, Freedom, Tolerance”. Con un milione di partecipanti e 31 Love Mobiles, la Street Parade superò in numeri la Love Parade di Berlino, stabilendo un record storico.
La pandemia di Covid-19 interruppe per qualche anno la manifestazione che riprese nel 2022.

30 anni di Street Parade
Telegiornale 12.08.2023, 12:30

Street Parade, torna un carro ticinese
Telegiornale 09.08.2024, 20:00
L’ospite inatteso
Alla 30esima Street Parade, quella del 2023, prese parte un ospite inatteso: l’allora consigliere federale Alain Berset. Fu la prima volta che un membro del Governo partecipò alla manifestazione. Lo si vide ballare su un carro con tanto di boa rosso attorno al collo. “Non sono un raver, sarebbe un po’ esagerato definirmi così – dichiarò ai microfoni della SRF – ma mi piace molto la musica, anche quella elettronica, e sono felice di essere qui”. Le immagini che lo immortalavano danzante, sigaro in bocca e lattina di birra alla mano, fecero il giro del mondo.

Anche Berset alla Street Parade
Telegiornale 12.08.2023, 20:00
Impatto economico
La Street Parade non è solo una gigantesca manifestazione techno: è anche un volano per l’economia. L’evento genera infatti milioni di franchi di introiti e pesa in positivo sul settore alberghiero. Non riceve fondi pubblici: è gratuito e costi di sicurezza, gestione rifiuti e assistenza sanitaria sono sostenuti dall’associazione no-profit, che si affida a sponsor e donazioni. La logistica si è evoluta, con maggiore attenzione alla sicurezza dopo la tragedia della Love Parade di Duisburg (2010), dove a causa della calca morirono 21 persone e altre 510 rimasero ferite.

Una fotografia scattata nel 2019
Consumo di stupefacenti
Come ogni evento di questa portata, la Street Parade ha anche degli aspetti controversi: uno su tutti e il consumo di sostanze stupefacenti diffuso durante la manifestazione (anche se bisogna ricordare che la grande maggioranza dei partecipanti non fa uso di droghe).
Molti interventi medici durante l’evento riguardano quindi il consumo eccessivo di alcol e droghe, combinato con disidratazione e sforzi fisici intensi, come il ballare per ore a suon di techno.

In missione alla Street Parade
RSI Info 12.08.2024, 12:08
Riduzione del danno
Per contrastare questo problema, a Zurigo – come altrove in Svizzera, anche se non dappertutto – si punta alla “riduzione del danno”, uno dei quattro pilastri svizzeri in materia di stupefacenti (gli altri sono: prevenzione, trattamento e regolazione).
https://rsi.cue.rsi.ch/info/svizzera/Drug-checking-quando-lo-sballo-%C3%A8-consapevole--1813900.html
Alla Street Parade, sono attive diverse misure per minimizzare i rischi:
Il drug checking: Dal 2001, il Drogeninformationszentrum (DIZ) di Zurigo offre un servizio di analisi anonima delle sostanze (drug checking) in loco. Questo servizio consente ai partecipanti di testare le sostanze per verificarne la composizione, riducendo il rischio di assumere droghe adulterate. Saferparty.ch fornisce informazioni online e in loco sui rischi delle sostanze.
Consulenza e prevenzione: Streetwork Zurich, finanziato dalla città, offre consulenza non giudicante ai partecipanti, informandoli sui rischi delle droghe e sull’importanza di non mescolarle.
Servizi medici e idratazione: Stand ufficiali vendono bevande analcoliche a prezzi accessibili per incoraggiare l’idratazione, e si raccomanda di evitare bottiglie di vetro e di utilizzare tappi per le orecchie per proteggere l’udito. I partecipanti sono avvertiti di non consumare droghe da soli e di avere un “trip sitter” per gestire eventuali emergenze.
Politica di tolleranza zero sui Love Mobiles: Alcuni organizzatori di carri, come Synergy Events, applicano una politica di tolleranza zero per le droghe a bordo, con revoca dell’accesso per chi viene trovato in possesso di sostanze o sotto il loro effetto.
https://rsi.cue.rsi.ch/la-rsi/partenariati/Alla-Street-Parade-2025-con-il-treno-Sound-Fun-di-Rete-Tre--2933727.html

Sound & Fun: alla Street Parade con Rete Tre (30 all’ombra, Rete Tre)
RSI Cultura 05.08.2025, 09:30
Contenuto audio