logo rsiTrademarkPositive

Kids

logo rsiTrademarkPositive
20210630_CultSkate_mld_v3_Moment.jpg
04:52
Cult+

Troppo Cult! Lo Skate

È solo una tavola con quattro ruotine ma ha creato uno stile di vita! E ha fatto nascere anche tutto un modo di vestire, che fa tendenza e, in diversi casi, genera dei bei capitali!

Una puntata di

cult+.jpg

Cult+

Magazine culturale online della RSI dedicato a chi fa e fruisce cultura nella Svizzera italiana. Che sia cultura underground o pop. Locale o internazionale. Old o New school.

https://www.rsi.ch/kids/scelta/piccoli/serie/?id=703847

copetinaTuta.jpg
Cult+

Troppo Cult! - La tuta da ginnastica

Per decenni è stata usata solo per fare sport. Chi la portava nella vita normale era considerato un po' sfigatello. Poi le cose sono cambiate, tanto che la tuta da ginnastica oggi è arrivata anche sulle passerelle!

copetinaTuta.jpg
04:55
Cult+

Troppo Cult! - La tuta da ginnastica

Per decenni è stata usata solo per fare sport. Chi la portava nella vita normale era considerato un po' sfigatello. Poi le cose sono cambiate, tanto che la tuta da ginnastica oggi è arrivata anche sulle passerelle!

Olmo Cerri, documentarista
Cult+

Macerie, il podcast che racconta l'autogestione a Lugano

Macerie è un racconto a più voci che ripercorre la storia dell’ex-Macello, dalla sua fondazione fino a giungere alla demolizione. Ce ne parla Olmo Cerri, autore di questa serie podcast che si rivolge non solo a chi ha partecipato all’esperienza dei Molini, ma alla popolazione tutta. Perché i Molini e l’autogestione sono un pezzetto di storia di Lugano e del Cantone. Gli episodi escono di martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast.

Olmo Cerri, documentarista
02:54
Cult+

Macerie, il podcast che racconta l'autogestione a Lugano

Macerie è un racconto a più voci che ripercorre la storia dell’ex-Macello, dalla sua fondazione fino a giungere alla demolizione. Ce ne parla Olmo Cerri, autore di questa serie podcast che si rivolge non solo a chi ha partecipato all’esperienza dei Molini, ma alla popolazione tutta. Perché i Molini e l’autogestione sono un pezzetto di storia di Lugano e del Cantone. Gli episodi escono di martedì e sono disponibili sul sito del Molino e sulle principali piattaforme di podcast.

Arthur
Cult+

Arthur - Ironia noir

Arthur, la serie noir coprodotta dalla RSI, torna per una seconda stagione. Noi abbiamo incontrato sul set chi questa serie l'ha creata, e abbiamo parlato del sottile equilibrio necessario per fare black humor.

Arthur
03:10
Cult+

Arthur - Ironia noir

Arthur, la serie noir coprodotta dalla RSI, torna per una seconda stagione. Noi abbiamo incontrato sul set chi questa serie l'ha creata, e abbiamo parlato del sottile equilibrio necessario per fare black humor.

Valentina Grignoli-Cattaneo
Cult+

Un podcast sulle Swiss Riot Girls

Un podcast per scoprire le storie di sette donne che hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura svizzera. Chi ha lottato per dei diritti fondamentali e l'uguaglianza o chi ha rotto gli schemi o ancora semplicemente chi ha fatto il possibile per essere libera. Lo ha creato la giornalista Valentina Grignoli-Cattaneo, si chiama "ANNA – Swiss Riot Girls!" ed è una nuova serie podcast prodotta dalla RSI, a 50 anni dal suffragio universale in Svizzera.

Valentina Grignoli-Cattaneo
03:26
Cult+

Un podcast sulle Swiss Riot Girls

Un podcast per scoprire le storie di sette donne che hanno lasciato il segno nella storia e nella cultura svizzera. Chi ha lottato per dei diritti fondamentali e l'uguaglianza o chi ha rotto gli schemi o ancora semplicemente chi ha fatto il possibile per essere libera. Lo ha creato la giornalista Valentina Grignoli-Cattaneo, si chiama "ANNA – Swiss Riot Girls!" ed è una nuova serie podcast prodotta dalla RSI, a 50 anni dal suffragio universale in Svizzera.

x FACEBOOK_De Stoppani_COPERTINA.jpg
Cult+

Bindu De Stoppani, regista e sceneggiatrice

Una carriera da attrice e poi il salto verso la regia e la scrittura. Bindu De Stoppani da anni si è spostata dalla Svizzera all'Inghilterra ma la sua carriera è internazionale. Di passaggio da Lugano per presentare il suo nuovo film "40enni in salita" (Hugofilm / RSI, con il supporto della Ticino Film Commission), abbiamo raggiunto Bindu per farci raccontare il suo rapporto con il cinema, le storie che ama, l'essere donna e regista e la nascita della serie che ha appena realizzato con Netflix, "Guida astrologica per cuori infranti".

x FACEBOOK_De Stoppani_COPERTINA.jpg
04:12
Cult+

Bindu De Stoppani, regista e sceneggiatrice

Una carriera da attrice e poi il salto verso la regia e la scrittura. Bindu De Stoppani da anni si è spostata dalla Svizzera all'Inghilterra ma la sua carriera è internazionale. Di passaggio da Lugano per presentare il suo nuovo film "40enni in salita" (Hugofilm / RSI, con il supporto della Ticino Film Commission), abbiamo raggiunto Bindu per farci raccontare il suo rapporto con il cinema, le storie che ama, l'essere donna e regista e la nascita della serie che ha appena realizzato con Netflix, "Guida astrologica per cuori infranti".

Lampada Eclisse di Artemide
Cult+

Lampada Eclisse

La designer Giorgia Brusemini ripercorre la storia di Eclisse, la lampada da tavolo disegnata da Vico Magistretti, vincitrice del Compasso d'Oro nel 1967 e diventata un classico del design italiano.

Lampada Eclisse di Artemide
03:29
Cult+

Lampada Eclisse

La designer Giorgia Brusemini ripercorre la storia di Eclisse, la lampada da tavolo disegnata da Vico Magistretti, vincitrice del Compasso d'Oro nel 1967 e diventata un classico del design italiano.

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione