logo rsiTrademarkPositive

Kids

logo rsiTrademarkPositive
The Batman, uno spreco di Pattinson?
03:05
Cult+

The Batman, uno spreco di Pattinson?

Il film del momento è “The Batman” di Matt Reeves, che vede nei panni del supereroe DC Robert Pattinson. Tra pro e contro, la nostra recensione non richiesta.

Una puntata di

cult+.jpg

Cult+

Magazine culturale online della RSI dedicato a chi fa e fruisce cultura nella Svizzera italiana. Che sia cultura underground o pop. Locale o internazionale. Old o New school.

https://www.rsi.ch/kids/scelta/piccoli/serie/?id=703847

Andina
Cult+

Nicholas Andina, arredare con l’acciaio

Nicholas Andina conosce l’acciaio come pochi altri. Ha iniziato la sua carriera come metalcostrutture, ma la sua vocazione era un’altra: creare oggetti di design. Così, dopo un lungo percorso, si è messo in proprio. Ora, nella sua officina a Locarno, crea mobili che nascono dalle sue abilità artigianali e dal suo occhio per l’estetica. Noi siamo andati a trovarlo e ci siamo fatti raccontare la sua storia e come nascono le sue creazioni.

Andina
03:09
Cult+

Nicholas Andina, arredare con l’acciaio

Nicholas Andina conosce l’acciaio come pochi altri. Ha iniziato la sua carriera come metalcostrutture, ma la sua vocazione era un’altra: creare oggetti di design. Così, dopo un lungo percorso, si è messo in proprio. Ora, nella sua officina a Locarno, crea mobili che nascono dalle sue abilità artigianali e dal suo occhio per l’estetica. Noi siamo andati a trovarlo e ci siamo fatti raccontare la sua storia e come nascono le sue creazioni.

Bazaar al lago
Cult+

Bazaar Al Lago: oltre il second-hand

A Lugano è nata una realtà che ha costruito intorno a sé una comunità di artisti, artigiani e sostenitori, partendo dalla creazione di un mercatino di vestiti second-hand, anche se era chiaro sin dall’inizio che dietro all'idea di Bazaar Al Lago c’era di più. Vanina Yankova e Aimee Hirst, stiliste di moda sostenibile, hanno reso molto concreta l’idea di slow-fashion, riciclo, riparazione e qualità, legandovi anche arte e musica in una serie di eventi in collaborazione con associazioni e luoghi cittadini, come Lugano Bella e il Lido San Domenico & La Buvette.

Bazaar al lago
03:39
Cult+

Bazaar Al Lago: oltre il second-hand

A Lugano è nata una realtà che ha costruito intorno a sé una comunità di artisti, artigiani e sostenitori, partendo dalla creazione di un mercatino di vestiti second-hand, anche se era chiaro sin dall’inizio che dietro all'idea di Bazaar Al Lago c’era di più. Vanina Yankova e Aimee Hirst, stiliste di moda sostenibile, hanno reso molto concreta l’idea di slow-fashion, riciclo, riparazione e qualità, legandovi anche arte e musica in una serie di eventi in collaborazione con associazioni e luoghi cittadini, come Lugano Bella e il Lido San Domenico & La Buvette.

Anna Hungerbühler
Cult+

"Aromi", il documentario di Anna Hungerbühler

La regista ticinese Anna Hungerbühler nel 2020 ha raggiunto il Nepal per raccontare la storia di un orfanotrofio, la Maitreya Foundation, dove sono ospitati ed accuditi un centinaio di bambini. Il documentario nato da questa esperienza, "Aromi", si concentra in particolare sulla storia di Puja, la donna che ha trasformato questo luogo in un posto sicuro dove cercano rifugio bimbi e ragazzi in difficoltà provenienti da tutto il Paese.

Anna Hungerbühler
03:26
Cult+

"Aromi", il documentario di Anna Hungerbühler

La regista ticinese Anna Hungerbühler nel 2020 ha raggiunto il Nepal per raccontare la storia di un orfanotrofio, la Maitreya Foundation, dove sono ospitati ed accuditi un centinaio di bambini. Il documentario nato da questa esperienza, "Aromi", si concentra in particolare sulla storia di Puja, la donna che ha trasformato questo luogo in un posto sicuro dove cercano rifugio bimbi e ragazzi in difficoltà provenienti da tutto il Paese.

Diego Benzoni
Cult+

Diego Benzoni, recitare tra teatro e cinema

L’amore per il teatro fin da bambino, i corsi a scuola, la scelta di partire per l’Inghilterra e seguire una formazione teatrale classica in una città come Londra, piena di possibilità ma anche di competizione. Poi anche il cinema, in Svizzera e in Italia. Diego Benzoni, attore ticinese, ha costruito il suo percorso su basi solide e ha chiuso il 2021 con due importanti ed interessanti esperienze: nel video della canzone di Lorenzo Jovanotti “La Primavera” e nel nuovo film di Silvio Soldini, “3/19”.

Diego Benzoni
03:32
Cult+

Diego Benzoni, recitare tra teatro e cinema

L’amore per il teatro fin da bambino, i corsi a scuola, la scelta di partire per l’Inghilterra e seguire una formazione teatrale classica in una città come Londra, piena di possibilità ma anche di competizione. Poi anche il cinema, in Svizzera e in Italia. Diego Benzoni, attore ticinese, ha costruito il suo percorso su basi solide e ha chiuso il 2021 con due importanti ed interessanti esperienze: nel video della canzone di Lorenzo Jovanotti “La Primavera” e nel nuovo film di Silvio Soldini, “3/19”.

Copertina_FRANGIA E SIMON 04b player.jpg
Cult+

[No Surrender]

Francesco Giudici è un sociologo che suona la chitarra elettrica, Simon Grab è un artista che fa musica elettronica. Insieme hanno fatto un disco, senza parole cantate, che nasce dalla storia di un'ex portinaia diventata un simbolo di lotta sociale: lei è Madame Rochat e sta sulla copertina dell'album [No]Surrender.

Copertina_FRANGIA E SIMON 04b player.jpg
02:49
Cult+

[No Surrender]

Francesco Giudici è un sociologo che suona la chitarra elettrica, Simon Grab è un artista che fa musica elettronica. Insieme hanno fatto un disco, senza parole cantate, che nasce dalla storia di un'ex portinaia diventata un simbolo di lotta sociale: lei è Madame Rochat e sta sulla copertina dell'album [No]Surrender.

Spring Academy
Cult+

La Sping Academy al Grand Hotel di Locarno

Sono stati insieme per 10 giorni, sotto la guida del regista italiano Michelangelo Frammartino, per realizzare dei cortometraggi, collaborando tra loro all’interno della Spring Academy, un progetto del Locarno Film Festival in collaborazione con il CISA. Coinvolti, 8 giovani cineasti, scelti su call internazionale, durante l’edizione 2022 de L’immagine e la parola. Cult+ ha seguito uno dei gruppi, al lavoro sul corto della regista argentina María Silvia Esteve, che ha scelto una location decisamente “cult”: il Grand Hotel di Locarno. (Fotografie di Michelangelo Frammartino durante la Spring Academy 2022 di Andrea Mezzalira)

Spring Academy
03:42
Cult+

La Sping Academy al Grand Hotel di Locarno

Sono stati insieme per 10 giorni, sotto la guida del regista italiano Michelangelo Frammartino, per realizzare dei cortometraggi, collaborando tra loro all’interno della Spring Academy, un progetto del Locarno Film Festival in collaborazione con il CISA. Coinvolti, 8 giovani cineasti, scelti su call internazionale, durante l’edizione 2022 de L’immagine e la parola. Cult+ ha seguito uno dei gruppi, al lavoro sul corto della regista argentina María Silvia Esteve, che ha scelto una location decisamente “cult”: il Grand Hotel di Locarno. (Fotografie di Michelangelo Frammartino durante la Spring Academy 2022 di Andrea Mezzalira)

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione