Camilla Sparksss, Lullabies
03:39
Cult+

Camilla Sparksss, Lullabies

Il nuovo progetto artistico della musicista Barbara Lehnhoff, in arte Camilla Sparksss, prende una forma diversa con il nuovo album intitolato “Lullabies”. Una raccolta di ninne nanne pensate non per i bambini ma per gli adulti e accompagnate da un interessante lavoro di animazione, design (in collaborazione con Giulio Parini e Alfio Mazzei) e proiezione, che richiama il cinema delle origini.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.

Olmo Cerri - Il Macello un anno dopo
03:37
Cult+

Dalla distruzione del Macello è passato quasi un anno: nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2021, le ruspe abbattevano parte della sede del centro sociale il Molino. Da quel punto in poi il rapporto tra autogestione e città, intesa come spazio fisico e geografico, è cambiato per sempre. Il Molino è diventato una specie di centro sociale diffuso e ha organizzato attività e proteste in tutta Lugano, gravitando però sempre, in qualche modo, intorno all’ex Macello. Noi abbiamo voluto andare indietro nel tempo e ripercorrere alcune tappe fondamentali del rapporto tra geografia e autogestione luganese. L’abbiamo fatto con Olmo Cerri, documentarista e autore del podcast “Macerie” che, proprio in queste settimane, propone una modalità di fruizione itinerante degli episodi, accompagnata da una mappa realizzata da Complice Press.