Bassil'ora
LA 1, giovedì 17 settembre 2020
La regista Rebecca Basso trasforma in immagini l'intenso racconto della Campagna di Russia raccolto dalla viva voce dell'ultimo superstite italiano, l'ultracentenario Giuseppe Bassi.
Leggi tutto
L'inizio del crollo dell'Unione Sovietica
Documentario di Nicolas Jallot
È la guerra tragicamente passata alla storia per aver sconvolto il mondo intero e aver stravolto la geopolitica internazionale. Quarant'anni fa, il 24 dicembre del 1979, l'Armata Rossa invadeva l'Afghanistan con un intervento militare, che secondo il Cremlino sarebbe durato il breve tempo necessario per restaurare l'ordine nel paese, da sempre alleato dell'URSS, dopo il colpo di Stato che aveva portato al potere Amin. Ma il cosiddetto Vietnam dell'URSS durerà ben 10 anni, tra infinite strategie internazionali e atroci sofferenze per la popolazione. Dalla Guerra fredda agli attentati dell'11 settembre 2001, dai Soviets ai terroristi di Al Qaida, dai Mujahidin ai Talebani, il documentario ricostruisce il conflitto dall'interno, incontrando coloro che lo hanno vissuto e ricostituendo quel puzzle intricato grazie all'intervento di numerosi specialisti. Un'immersione in una tragedia che ha scolpito la fine del XXmo secolo e l'inizio del secolo successivo, che ha portato allo sgretolamento dell'Unione Sovietica, alla fine del comunismo e all'emergenza terroristica che continua a minacciare il pianeta. Un conflitto che ha segnato il passaggio dalla Guerra fredda al terrorismo internazionale: impossibile ignorarlo se si vuole cercare di capire il mondo in cui viviamo oggi.