In nome della libertà: donne curde contro l’ISIS
LA 1, giovedì 28 novembre, 22:30
Per fronteggiare l'avanzata dell'ISIS, centinaia di giovani donne curde si stanno arruolando e la loro tenacia è molto temuta dalle milizie jihadiste.
Leggi tutto
Documentario di Alessandro Galluzzi, Luca Tommasini e Federico Peliti
Sono gli anni ’30 e il giovane fotografo Zhuang Xueben (1909-1984) lascia Shanghai per avventurarsi in zone inesplorate della frontiera occidentale cinese. Viaggiando in luoghi avvolti nel mistero, tanto remoti da non comparire sulle mappe, Zhuang Xueben realizza una documentazione di grande valore artistico e antropologico, catturando con la sua macchina fotografica popolazioni e luoghi in gran parte sconosciuti.
Dopo la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e ancor di più con la Rivoluzione culturale degli anni ’60, il nome e l’opera di Zhuang Xueben cadono nell’oblio. Solo recentemente – grazie all’impegno di suo figlio, di una storica e di un editore – il suo lavoro è stato riscoperto e riportato alla luce.
Le sue intense fotografie, insieme ad estratti del suo diario di viaggio, ci accompagnano lungo un percorso affascinante tra popoli e territori di un’epoca passata posti in dialogo con la loro dimensione attuale.