Contaminazioni
#A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi Presentano Giovanni Pellegri e Cecilia Broggini www.rsi.ch/trasm/albert Con Monica Duca Widmer in studio parleremo di inquinanti e del loro impatto sull'ambiente.
Nella puntata di oggi il protagonista è l´essere umano, o meglio lo è un aspetto del suo progredire verso il futuro che preoccupa sempre di più, ovvero la diffusione incontrollata nell´ambiente di sostanze inquinanti. La plastica ne è un esempio lampante. Stando al Programma ambientale dell'Onu, tra il 22 e il 43% delle materie plastiche usate nel mondo finisce in discarica. Tra i 10 e i 20 milioni invece, finiscono in mare, dove si stima che attualmente ne galleggino 269 milioni di tonnellate. Oggi è nota la presenza negli oceani di ampie aree con un´elevata concentrazione di rifiuti di plastica. Queste grandi chiazze di immondizia vengono alimentate anche dall´apporto continuo di particelle plastiche da parte dei grandi fiumi che sfociano nei mari e negli oceani. Questa nuova puntata de "Il Giardino di Albert" illustrerà una ricerca che studia proprio il livello di contaminazione del Reno dalle microplastiche.
Quando non è possibile o risulta troppo costoso identificare sul campo e raccogliere direttamente i campioni di alcune sostanze inquinanti, gli scienziati lo possono fare avvalendosi dell´inconsapevole, quanto efficace, collaborazione di organismi bioindicatori. È in questo senso che un gruppo di scienziati dell´Università di Neuchâtel ha utilizzato le api come sentinelle dell´ambiente, analizzando il dolce frutto della loro laboriosa esistenza, il miele, per monitorare la diffusione nel mondo di insetticidi impiegati nell´agricoltura. I risultati impressionanti e il procedimento originale hanno valso al team di ricerca una pubblicazione nella prestigiosa rivista scientifica "science".
Fortunatamente l´essere umano non si limita a inquinare l´ambiente in cui vive, ma si prodiga anche nella decontaminazione dei siti inquinati. Ed è con l´ingegnera chimica Monica Duca Widmer, ospite di Cecilia Broggini e Giovanni Pellegri, che parleremo proprio del suo lavoro di decontaminazione. Con la Presidente del Consiglio dell´Università della Svizzera italiana, toccheremo anche aspetti più personali dell´essere donna ingegnera. La puntata si completa con i curiosi esperimenti proposti da Fabio Meliciani e con l´albero del cuore dell´ingegnere forestale Luca Plozza che non poteva essere che un castagno.