(©14a Media GmbH - 2022)

La storia degli ioni di litio

Nuova tecnologia degli ioni di litio: opportunità e sfide della transizione energetica e della mobilità elettrica più sostenibile

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Le batterie e gli accumulatori agli ioni di litio stanno cambiando le nostre vite. Si tratta di una tecnologia che ha rivoluzionato lo stoccaggio di energia e che sta alla base della realizzazione di batterie compatte e potenti che forniscono la linfa vitale alle mille apparecchiature che ci accompagnano nella nostra vita e nel nostro lavoro.

Portatili, tablet, cellulari, ma anche i mezzi di trasporto che stanno rivoluzionando la mobilità come bici, monopattini e auto elettriche, solo per fare qualche esempio, stanno avendo un'evoluzione rapidissima e una sempre maggiore diffusione, grazie agli sviluppi della tecnologia degli ioni di litio.

Gli accumulatori al litio potrebbero anche giocare un ruolo centrale per concretizzare quella transizione energetica che dovrebbe renderci indipendenti dai combustibili fossili. Si tratta di una tecnologia molto efficiente e in pieno sviluppo, che però presenta anche aspetti negativi, principalmente ambientali. La produzione di questi accumulatori necessita infatti di risorse rare e preziose e la loro estrazione è spesso legata ad uno sfruttamento eccessivo della natura, perdipiù, spesso, in aree non prive di tensioni sociali e geopolitiche. Senza contare che le batterie al litio, in fin di vita, sono oggi piuttosto difficili da riciclare.

Oggi su tutti questi aspetti si sta lavorando per trovare soluzioni meno impattanti. E un concreto aiuto per migliorare la sostenibilità della tecnologia basata sugli ioni di litio potrebbe giungere da un settore molto particolare quello dell'intralogistica, cioè l'organizzazione dei trasporti di merce che avvengono all'interno di un'azienda. Insomma, il mondo dei carrelli elevatori. In pratica, in molte aziende si è iniziato a sostituire in maniera massiccia l'alimentazione diesel o a batteria al piombo dei carrelli elevatori con le moderne batterie al litio.

Questa dinamica sta aumentando considerevolmente la domanda di questo tipo di accumulatori. E questo fornisce una grande spinta alla ricerca nel settore delle batterie agli ioni di litio, spinta che sui riverbera positivamente su tutti gli altri ambiti dove queste batterie giocano un ruolo centrale. Nella puntata di oggi il giardino di Albert propone uno sguardo sulla Germania, storicamente una nazione importante del settore dell'intralogistica, che grazie al know-how acquisito in questo settore al tempo delle batterie agli ioni di litio, potrebbe guadagnare competenze anche in questa tecnologia.

Quale sarà lo sviluppo delle batterie e degli accumulatori agli ioni di litio? Sarà in grado di permetterci di vincere le enormi sfide della mobilità elettrica e della transizione energetica, garantendo conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse? A queste domande è difficile rispondere oggi, ma questa puntata offre interessanti spunti per capire che l'evoluzione della tecnologia agli ioni di litio è ancora agli inizi e molto rimane da scoprire.