Leonardo Da Vinci è passato alla storia tanto per la sua arte pittorica come per le sue invenzioni. Le oltre 6000 pagine di appunti e disegni contengono progetti di macchine semoventi, armi innovative, strumenti rivoluzionari e architetture audaci. In quelle pagine sono conservati i dettagliatissimi modelli di invenzioni che pensiamo moderne: automobili, elicotteri, sottomarini e che, invece, provengono dalla bottega del genio di Vinci. Ma i ricercatori hanno scoperto, in manoscritti ancora più antichi, disegni e trattati che precorrono molte delle invenzioni attribuite a Leonardo. Il sistema di respirazione subacquea che ha progettato era, in realtà, già in uso presso gli Assiri, quasi 3000 anni prima. La celebre macchina volante di Leonardo è simile a quella provata da Abbas Ibn Firnas a Cordoba nell´anno 875. Ma pensare ad un plagio è lontano dalla realtà, che è ben più interessante. La carriera intellettuale di Leonardo è stato il culmine creativo di un processo incredibile: il rinnovamento della conoscenza tecnica che sembrava scomparsa con la caduta dell´Impero Romano d´Oriente 1000 anni prima, il Rinascimento. Leonardo era perfetto per il suo tempo, e il suo tempo era perfetto per lui. Leonardo si opponeva a qualsiasi tipo di imitazione e se ha guardato al lavoro di altri, è stato solo per imparare, trasformare, migliorare e trasmettere la sua conoscenza ai posteri, come un prezioso dono.