(©iStock)

Tetti verdi su edifici pubblici e privati

Coprire di vegetazione i tetti delle abitazioni risale a più di 3000 anni fa. Una tecnica che si sta espandendo in tutto il mondo.

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Viviamo su un pianeta bellissimo, che ci regala ambienti ricchi di biodiversità e paesaggi spettacolari. Un pianeta che ci ospita e che ci nutre, ma che con il nostro stile di vita stiamo maltrattando e soffocando. Tutti noi siamo chiamati a far qualcosa: dobbiamo prenderci cura dell'ambiente in cui viviamo e investire le nostre risorse nel trovare soluzioni per il pianeta e per il nostro futuro. In questa nuova puntata de Il giardino di Albert partiremo proprio da qui: dalle soluzioni che possiamo trovare (che dire per esempio della realizzazione di tetti verdi su edifici cittadini, piccoli ma utilissimi strumenti per salvaguardare la biodiversità?) alle ricerche in atto per contribuire alla salvaguardia del luogo che ci ospita.

Scopriremo che due ingegneri inglesi hanno brevettato uno strumento che ridurrebbe drasticamente la morte degli uccelli marini che muoiono a causa degli ami da pesca e scopriremo anche che a Losanna esiste una start up che sta lavorando a un progetto per ripulire lo spazio dai rifiuti spaziali! Come sempre... in compagnia di Cecilia Broggini Christian Bernasconi e dei loro ospiti che, questa domenica, saranno Guido Maspoli (biologo, Ufficio Natura e Paesaggio del Canton Ticino e Isabella Forini entomologa ed educatrice ambientale).