Arte e scienza

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Ci sono molte forme di arte che si intersecano con la scienza. Tra queste c’è l’illustrazione scientifica. Essa ci aiuta comprendere meglio la scienza, rappresentando ciò che a parole sarebbe molto difficile da raccontare: l’illustrazione scientifica è un veicolo insostituibile di trasmissione della conoscenza, oggi più che mai. Grazie al progresso tecnologico, infatti, questa disciplina ha saputo esplorare nuovi campi d’espressione, dalla ricostruzione tridimensionale alla realtà virtuale.

 

Un altro esempio sono le opere digitali. Non troppo tempo fa è stata battuta ad un'asta online un’opera digitale per la cifra record di 69 milioni di dollari. L’artista si chiama Beeple e l’opera "Everydays: the first 5000 days" Anche nel mondo dell’arte, infatti, il legame tra scienza e tecnologia si sta sempre più intensificando, grazie alla creazione di nuovi sistemi di certificazione delle opere digitali che diventano univoche e non riproducibili, garantendo l’acquisto online in modo anonimo e sicuro. Sta nascendo un nuovo linguaggio internazionale e universale attraverso l’unione di arte e tecnologia e gli artisti digitali si stanno sempre più affermando. Portano una creatività diversa e modalità di comunicazione che vengono recepite a livello collettivo in particolare dal pubblico virtuale di chi ha tra i trenta e i quarant’anni (estratto dal servizio rdio GdA "Arte, scienza e tecnologia").

La realzione tra arte e scienza è sempre più studiata e suscita sempre più interesse. Creare un dialogo tra arte e scienza, spesso per creare delle commistioni in ambito sociale, ambientale e politico, appare oggi sempre più necessario per considerare tutti gli aspetti del nostro sentire e del nostro vivere, nel loro insieme. E ci sono artisti per i quali essere attivisti è intrinseco al loro creare. Anche la ricerca scientifica si apre sempre più spesso alla cultura e alle arti, attraverso scambi proficui e anche inaspettati. Sin dal 2017 il MASI Lugano e Ibsa Foundation organizzano un ciclo di conversazioni, “la Scienza a regola d’arte “che si propone proprio di creare delle relazioni e degli scambi tra arte e scienza.