Dal Basodino, il racconto di un anno terribile per i nostri ghiacciai

2022, requiem dei ghiacci

Dal Basodino, il racconto di un anno terribile per i nostri ghiacciai

2022, requiem dei ghiacci

Dal Basodino, il racconto di un anno terribile per i nostri ghiacciai

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

L’estate 2022 ha fatto registrare uno scioglimento da record dei ghiacciai elvetici, di gran lunga superiore all’estate canicolare del 2003. La diagnosi arriva dall’Accademia svizzera di scienza naturali, e si basa sui dati raccolti dalla Rete di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri (GLAMOS).

In particolare, i primi risultati hanno permesso di rilevare che, mediamente, ogni ghiacciaio ha perso circa tre chilometri cubi di ghiaccio, ciò che rappresenta più del 6% del volume: una cifra impressionante, dal momento che, fino ad oggi, venivano ritenuti “estremi” anni con una perdita pari al 2%.

A partecipare al monitoraggio dei “giganti bianchi”, da oltre trent’anni c’è anche Giovanni Kappenberger, glaciologo e meteorologo, che la redazione del Giardino di Albert ha voluto seguire sul ghiacciaio del Basodino durante il bilancio di massa di fine estate 2022. Un’occasione per osservare da vicino gli esiti di uno scioglimento mai registrato prima d’ora.

Di Matteo Martelli e Elia Regazzi