Questo è il primo episodio, di una serie di undici dedicata alla fauna svizzera messa sotto pressione dai cambiamenti climatici. In questi ultimi anni, numerose ricerche scientifiche, indipendenti fra loro, hanno dimostrato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla flora e la fauna alpina. Generalmente gli approfondimenti scientifici hanno evidenziato attività stagionali più precoci e un innalzamento della quota di distribuzione di funghi, di piante e di animali. A preoccupare gli scienziati è la possibilità di una de-sincronizzazione dei ritmi biologici fra le specie di esseri viventi legati allo stesso ecosistema. Questa dinamica potrebbe portare degli squilibri insanabili, con una possibile riduzione della biodiversità, in particolare in ambito alpino. È stato questo lo spunto che ha spinto il biologo Federico Tettamanti, nostro collaboratore e consulente esterno, a realizzare questa serie di contributi, coadiuvato dal videomaker Claudio Gazzaroli. Federico ha unito la sua passione per la bicicletta con la sua competenza e curiosità scientifica per intraprendere un vero e proprio giro della Svizzera alla scoperta di undici specie animali toccate dai cambiamenti climatici. Il biologo, e anche ciclista per l’occasione, si è avvalso della collaborazione di altrettanti esperti per illustrare e spiegare in maniera comprensibile le perturbazioni ai millenari equilibri naturali, generate dai mutamenti climatici in seno agli ecosistemi del nostro paese. La serie di episodi debutta con una prima tappa nella Svizzera italiana, alla scoperta della regina dei fiumi, la trota fario, minacciata dall’innalzamento delle temperature nelle acque planiziali dei fiumi del Cantone Ticino.
Di Federico Tettamanti