Essere direttrice
domenica 26/02/23 10:30

Essere direttrice

Donne sul podio. Il tema – in tempi recenti – è stato affrontato più volte, anche se spesso lo si è fatto più per motivi grammaticali e ideologici (si dice “direttore” oppure “direttrice”, quando è una femmina a guidare un’orchestra?) che non per una serena analisi della questione.

Direttrici di qualità ne esistono, e nessuno può ormai più negarlo, ma se guardiamo l’attuale stagione concertistica del LAC – che si tratti di LuganoMusica o dell’Orchestra della Svizzera italiana, ma anche le Settimane musicali di Ascona non se la passano meglio – è subito evidente come nessuno si sia preso la briga di invitare nemmeno una direttrice femmina. E questo è un problema.

Paganini – nella puntata di domenica 26 febbraio, dalle 10.30 su RSI LA1 – si occupa proprio del tema “essere direttrice”, presentando due figure emblematiche per la direzione d’orchestra al femminile: Elisabeth Kuyper e Marin Alsop.

La prima – musicista olandese nata nel 1877 e che dagli anni quaranta al 1953 (anno della morte) scelse di vivere a Muzzano – fu un’importante pianista, compositrice e direttrice, attivamente impegnata per la considerazione della figura femminile negli ambiti musicali. A inizio ‘900 tutta la filiera musicale ( e in particolare quella classica) era ancora estremamente maschilista, e la Kuyper stabilì una serie di importanti conquiste (in quanto prima donna a ricoprire ruoli e ricevere distinzioni) e creò pioniristiche iniziative a favore delle donne musiciste a Berlino, Londra e New York. La sua figura sarà presentata dal documentario Elisabeth Kuyper – L’olandesina di Muzzano di Fabio De Luca.

La seconda è probabilmente la più celebre direttrice oggi in carriera, e di sicuro quella che ha saputo raggiungere i maggiori risultati. Marin Alsop è infatti direttrice musicale dell'Orchestra Sinfonica di Baltimora e direttrice principale dell’ORF Radio-Symphonieorchester Wien, ed è regolarmente invitata da alcune delle maggiori orchestre internazionali (New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Orchestra di Filadelfia, Orchestre de Paris, Concertgebouw Amsterdam, London Symphony e London Philharmonic). Come però racconta il documentario The conductor di Bernadette Wegenstein, quello della Alsop non è stato un percorso umano e professionale né semplice né agevole.

Seguici con