Folk revival italiano
Puntata del 26 marzo 2023
Leggi tutto
250 volte Beethoven
Quanto dovrebbe esser grande una torta, per ospitare 250 candeline? Domanda certo insolita, ma che di sicuro quest’anno qualcuno deve essersi posto a Bonn o a Vienna, le città di nascita e di morte di colui che viene spesso definito il più grande genio musicale di tutti i tempi.
Ludwig van Beethoven nacque infatti a Bonn il 16 dicembre 1770, e siccome le iniziative per celebrarlo non sono finora mancate, la RSI e Paganini hanno immaginato per la puntata del 13 dicembre – dalle 10.30 su LA1 – un omaggio piuttosto particolare.
Si partirà in modo classico, con una delle pagine più amate di Beethoven – il Concerto per violino – in una storica interpretazione di Shlomo Mintz con l’Orchestre de la Suisse Romande diretta da Fabio Luisi.
Assai meno canonica – come omaggio a un principe delle arti classiche – è la docufiction animata Ludwig trap Beethoven. Si tratta di una produzione originale RSI realizzata per l’occasione, dove l’antefatto storico costituito dalla relazione dialettica tra Ludwig e il nipote Karl diventa spunto per presentare con toni e linguaggi a noi contemporanei i punti fondamentali della vita e delle opere beethoveniane. Da un lato i personaggi storici (Beethoven, ovviamente, ma anche Wagner, Goethe o Tolstoj) con i volti e le parole loro autentiche, dall’altro Karl e la fidanzata Elisa che sono degli adolescenti trapper dei giorni nostri. Chi l’avrà vinta?
Ultimo tributo al genio beethoveniano è il videoclip realizzato dalla RSI nell’ambito del progetto New European Songbook, promosso dall’European Broadcasting Union (EBU). Il brano che rappresenta la Svizzera in questo contesto – per il 2020 dedicato alla figura e all’opera di Beethoven – è la canzone Ludwig van in Paradiso del songwriter ticinese/americano Tatum Rush, presentata con il relativo videoclip realizzato da Fabio De Luca.