Folk revival italiano
Puntata del 26 marzo 2023
Leggi tutto
Per l'ultima puntata della stagione 21/22 - domenica 12 giugno, dalle 10.30 su RSI LA1 - Paganini sceglie di affrontare un tema piuttosto rilevante, nella vita musicale della Svizzera italiana, ovvero l'approccio interpretativo storicamente informato.
Sono infatti originari della nostra regione alcuni importanti musicisti che - proprio in un senso filologico di conoscenza e rispetto verso la storia e i contesti delle musiche del passato - hanno dato vita a ricerche e a carriere musicali salutate con entusiasmo su scala internazionale.
Uno sguardo retrospettivo, quello della puntata, che non può non partire dalle innovative idee musicali che - in ambito strumentale - il tastierista Luciano Sgrizzi introdusse in Ticino nella seconda metà del secolo scorso, coinvolgendo accanto a sé una giovane musicista luganese - la violinista Chiara Banchini - che tanto successo avrebbe raccolto qualche anno più tardi in tutta Europa. Con loro due - nel Trio in la maggiore, Hob. XV: 18 di Joseph Haydn - il violoncellista Philippe Mermoud. Altro pioniere nella riscoperta delle musiche barocche e prebarocche è stato il liutista Luca Pianca, cofondatore di uno dei gruppi di riferimento per l'intero ambito: Il Giardino Armonico.
Sulla figura di Pianca verranno diffusi - in prima visione - due minidocumentari di Fabio De Luca. Diego Fasolis - con l'ensemble I Barocchisti, fondato assieme all'amico violinista Duilio Galfetti - ha tracciato un altro rilevante percorso interpretativo, marcando con un estro e un gusto italiani la lettura anche di autori germanici. Su tutti Bach, di cui verrà proposto il Concerto Brandeburghese no. 1 in Fa maggiore, BWV 1046.
Pure legata a I Barocchisti è la carriera della violinista locarnese Fiorenza De Donatis, che con il proprio gruppo Alea Ensemble si è aperta anche a repertori successivi al Barocco, tra Rococò e Classicismo, come il Quartetto in do minore, op. 2 n. 1 di Luigi Boccherini. Ultima, ma solo in un ordine cronologico, Giulia Genini: flautista e fagottista estremamente attiva e richiesta su scala internazionale, che con il gruppo Concerto Scirocco non cessa di guadagnare consensi per le proprie produzioni concertistiche e discografiche.