Daniele Finzi Pasca e la musica
Puntata del 19 marzo 2023
Leggi tutto
«Il ticinese Diego Fasolis è uno degli interpreti di musica barocca più autorevoli e riconosciuti nel panorama internazionale. Eppure non dà l’idea di uno che si siede sugli allori. Anzi, è persona curiosa e pratica, con un’idea molto concreta della musica». È sulla scorta di questo lusinghiero giudizio espresso da una delle più autorevoli testate italiane – il Giornale della musica – che Paganini vuole prendere di petto la questione, incontrando Diego Fasolis per comprendere qual è la sua “idea molto concreta della musica”.
Accadrà tutto nella puntata di domenica 9 ottobre – alle 10.30 su RSI LA1 – con Giuseppe Clericetti e Diego Fasolis ad alternare approfondimenti discorsivi e brani musicali selezionati tra le più importanti produzioni RSI con protagonista Fasolis: dalla Messa in si minore (registrata nel 1998 con I Sonatori de la Gioiosa Marca e il Coro della Radiotelevisione svizzera) ad altri capisaldi bachiani (estratti dalla Passione secondo Matteo, la Cantata “Singet dem Herrn ein neues Lied”, il Concerto brandeburghese n. 5 – tutti con I Barocchisti e Coro); da una delicata pagina organistica (il Corale III in la minore di Cesar Franck) all’ambito operistico (“Va pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi e un estratto dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini); dalla musica prebarocca (la XI Sonata sopra “Sancta Maria, ora pro nobis” dal Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi al Kyrie dalla Missa Gabriel Archangelus di Giovanni Pierluigi Da Palestrina) a una delle pagine in assoluto più amate di Antonio Vivaldi: il Concerto per violino n. 3 in fa maggiore, L'autunno.