sabato 02/05/20 20:40
Invito a concerto
La musica nei luoghi della musica
Anche questa puntata di Invito a concerto vede l’Orchestra della Svizzera italiana come protagonista.
Nella prima parte l’Orchestra accompagnerà Paul Lewis nel Concerto per pianoforte n.1 di Johannes Brahms, un opera giovanile composta da un musicista non ancora venticinquenne ma che con questa pagina ci consegna un‘opera di impegno costruttivo e grandiosità sonora.
Ma è il genere della sinfonia che pone Brahms al vertice della sua arte, sia come ispirazione sia come tecnica orchestrale. E in questa seconda parte di concerto avremmo l’occasione di ascoltare la Sinfonia n. 4 del compositore tedesco.
Gli studi portati avanti sui materiali autografi, ha consentito al direttore Markus Poschner di mettere in atto una interpretazione rigorosamente scientifica e nel contempo esaltante. Un’operazione che sorprende ed esalta, mostrandoci un Brahms come sinora non si era ancora sentito e tale da far capire perché la ricerca musicologica è ormai certa che la Quarta Sinfonia pose le basi per la tecnica compositiva della musica del Novecento. Poschner insieme all’Orchestra della Svizzera italiana la fa risplendere interamente rendendo chiari i motivi che fanno di questa sinfonia una lezione grandiosa sull’arte dello sviluppo e della variazione sinfonica.