Altre puntate
‹
›
-
Segni dei tempi -
Segni dei tempi Valdesi, protestanti prima della Riforma
Il ritratto di un movimento evangelico le cui radici risalgono a otto secoli fa
Leggi tutto -
Segni dei tempi Mitholz deve scomparire. Pastora e postina. La visita dei Magi
Il duro destino di un villaggio nella valle di Kander. La pastora Simona Rauch alle prese con la pandemia. Il disegnatore Heiner Schubert e i Magi d'Oriente
Leggi tutto
-
Segni dei tempi A Natale una speranza. Tutta la Svizzera online. Boris Pahor testimone del '900
Le chiese cristiane nel Ticino di fronte alla pandemia. A Natale un culto protestante online. Boris Pahor scrittore e resistente
Leggi tutto -
Segni dei tempi La Bibbia sulle strade. Pietre d'inciampo. Jerusalema
Cartelloni blu con scritte gialle rilanciano parole bibliche nello spazio pubblico. Posate a Zurigo le prime pietre d'inciampo. Una canzone sudafricana fa ballare il mondo
Leggi tutto -
Segni dei tempi Le religioni, la politica e lo stato
Le chiese possono occuparsi di politica? E ci sono dei limiti ai quali devono attenersi nel loro intervento pubblico? E che cosa accade quando le norme delle comunità di fede confliggono con le leggi dello stato?
Leggi tutto
-
Segni dei tempi La vetraia di Beirut. Il Libano si rialza
Due ritratti ricchi di umanità e speranza realizzati nella capitale libanese devastata dalla terrificante esplosione avvenuta lo scorso 4 agosto
Leggi tutto -
Segni dei tempi La pandemia ci allontana. Le poesie della crisi. La chiesa ha una presidente
Un servizio sui limiti imposti dal virus. Incontro a Locarno con Angelo Cassano. Rita Famos eletta presidente della Chiesa riformata svizzera
Leggi tutto -
Segni dei tempi La mia banda suona il jazz
In viaggio con il musicista jazz Alessandro Sgobbio tra Milano, Parigi e Oslo
Leggi tutto