
Sottosopra: orizzonti di montagna
LA 1 - Sabato dal 23.6 al 1.9. ore 21:00
La montagna presenta vari orizzonti. Si può vederla come terreno da gioco per prestazioni sportive, come riserva naturalistica, come culla delle nostre tradizioni, come territorio che ospita personaggi fuori dalla norma e altro ancora. Il nuovo programma RSI dà spazio a tutti questi aspetti alternando stili e modalità di racconto nella forma di un magazine: un programma godibile sul piano delle immagini e per l’originalità delle situazioni. Al centro dei servizi filmati vi sono le vicende umane di personaggi che hanno fatto delle scelte di vita legate alla montagna: contadini, scrittori, alpinisti, guardie dei parchi, ecc. La trasmissione è strutturata senza la figura di un presentatore in immagine. Il flusso del racconto e dei passaggi da un tema all’altro è regolato da originali elaborazioni grafiche, di montaggio e di testo il cui scopo è quello di snellire il programma. Per quanto riguarda i contenuti, il settimanale propone dei filmati nuovi, documentari d’acquisto o d’archivio e riadattati con durate varie tra i 5 e i 30 minuti l’uno. Ogni filmato presenta personaggi, situazioni e realtà di montagna che toccano vari angoli del pianeta: dalle nostre valli della Svizzera italiana, all’Himalaya fino all’Antartide. Per ancorare al nostro territorio alpino la trasmissione, i raccordi tra i vari servizi filmati e documentari sono realizzati nella magnifica scenografia naturale dei due progetti di parco nazionale nelle montagne della Svizzera italiana: il Parco del Locarnese e il Parc Adula.
Ogni puntata permette quindi anche di scoprire personaggi, situazioni e vicende anche poco note del nostro territorio. Un modo per vivere la montagna nelle sue più varie sfaccettature, stando seduti davanti al televisore, o riguardandoli sul web. Per divertirsi, informarsi e trovare anche lo stimolo di mettere gli scarponi e partire sulle montagne di casa nostra in un estate che si spera ricca di sole e bel tempo. L’idea e la produzione del programma è stata affidata a due nomi di primo piano dell’alpinismo e della cinematografia della montagna: Mario Casella e Fulvio Mariani.
E’ grazie alle loro conoscenze di realizzazione televisiva in montagna, alla loro sensibilità per tutto ciò che va al di là del semplice exploit alpinistico sportivo, ai loro contatti internazionali nella comunità produttiva di film di montagna, avventura ed esplorazione che è stato possibile assemblare una serie accattivante e originale di documentari. Adrenalina, cultura di montagna, scelte di vita e amore per la natura sono alcuni degli ingredienti assicurati.
Fratelli del Cervino
All’ombra del Cervino, cima leggendaria e simbolo della montagna perfetta, vive la famiglia Anthamatten. Tre fratelli e una sorella che già da bambini con i genitori scarpinavano tra i ghiacciai e le capanne della regione di Zermatt. Oggi Simon e Samuel sono due star dell’alpinismo mondiale, Martin è uno sci alpinista professionista che ha vinto tra le altre gare anche la prestigiosa “Patrouille des glaciers”, mentre Marilia, la sorella è un’appassionata di telemark e lavora in un negozio di sport.
Adula: tra finzione e storia
James Wilckinson e Placidus a Spescha, sono due nomi legati alla cima dell’Adula. Il primo è frutto della fantasia di un’appassionato di montagna che ha riscritto a modo suo la storia della montagna più alta del Ticino. Il secondo è invece il nome del primo salitore del Rheinwaldhorn nel 1789: padre Placidus dell’abbazia di Disentis. Una salita in vetta con un passo nella finzione e l’altro nella storia.
Una coppia d’assi
Gli svizzeri Cedric Lachat e Nina Caprez, sono partner nella vita e nella loro passione per l’arrampicata. Pluricampioni internazionali nella gare di arrampicata sportiva riescono a vivere grazie alle loro avventure. La loro vita di giramondo li ha portati anche sulle pareti del Ticino.
Piedi incantati
Camminare lenti e a piedi nudi nella natura. Una passione che raccoglie sempre più consensi. Un sorprendente viaggio tra città e montagne: il tutto lentamente e a piedi scalzi!
Dolomiti e solidarietà
Nelle Dolomiti un gruppo di guide alpine accompagna sulle rocce un gruppo di persone colpite da malattie neurologiche rare. Una storia di solidarietà verticale.
Larsson: scrittore sull’onda
Dopo l’alta quota un po’ di mare e climi più temperati. In barca a vela in compagnia di Björn Larsson, uno scrittore proveniente da un paese senza grandi montagne, la Svezia, ma un amante dei grandi spazi e della libertà.
Tags: appuntamento, sottosopra, orizzonti di montagna
Il sito web del Parco Nazionale del Locarnese
Il sito web delle Isole di Brissago
Il blog dello speleologo e scrittore Andrea Gobetti
Il stio web delle Officine Idroelettriche della Maggia SA
Il blog del kayaker Thomas Marnicz
Il sito web del rifucio Casera Ditta
Tessiner Klanghaus - "Palazzo Armonici"
Il libro sul maggiociondolo e il bosco sacro di Mergugno
Il sito ufficiale della “farina bona”
L’avventura umanitaria di Gnaro Mondinelli
L'albergo di St. Moritz dove lavora Gottfried Wyss
Il sito ufficiale di Michelle Müller
Associazione di aiuto in Afghanistan
Damiano Borm, albergatore e pioniere dello sci acrobatico
Skieda, incontro internazionale di telemark
La compagnia nepalese Fishtail Air
L'agriturismo di Sandro e Marzia
Incidenti in Himalaya ed elisoccorso
Il sito della compagnia nepalese Fishtail Air