Ancora un desiderio
LA 1, domenica 19 marzo, 20:40
Un documentario commovente e divertente segue le storie di diversi anziani che hanno deciso di coronare alcuni sogni che avevano nel cassetto.
Leggi tutto
GEMELLI DI FUOCO, documentario di Aron Anselmi
L'arte del fuoco è fra le più ammirate e le meno conosciute fra tutte le arti. I fuochi d'artificio avanzano da secoli in silenzio, padroneggiati da sparafuochi il cui mestiere e regole sono segreti inaccessibili tramandati solo oralmente. Andrea e Luca Colombo hanno un legame di sangue, ma non solo: a tenerli uniti è anche l'adrenalina che si crea sparando in cielo delle coreografie di luce. Posseggono le ricette per incantare migliaia di persone con il naso rivolto verso l'alto. È una vita intensa, spesso in viaggio. Oltre ad essere artificieri sono imprenditori, gommisti, impresari, e anche genitori e mariti. "Gemelli di Fuoco", è un viaggio tra arte pirotecnica, passione e legami umani. Ma che cosa cerchiamo osservando quegli spettacoli di fuochi e botti, quelle fontane coloratissime che si creano in cielo? Secondo l’ospite di questa puntata, l’antropologo Paolo Campione, l’arte pirotecnica risveglia in noi una fascinazione per l’Oriente, e forse anche questo piacere estetico e questo gusto per l’esotico possono rivelare qualcosa di chi siamo. In studio sarà presente anche Adriana Pancaldi, figlia di uno dei più noti esperti di arte pirotecnica, una personalità conosciuta a livello internazionale e che ancora oggi è un personaggio rimasto nel cuore di tanti ticinesi e non: perché suo padre, Guido, era anche l’indimenticato giudice del mitico Giochi senza frontiere. Forse anche la passione per quei forti colori nel cielo non conosce frontiere? Ospiti del programma: l’antropologo Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle culture e Adriana Pancaldi.