Storie
Produzione Michael Beltrami , conduce Rachele Bianchi Porro
Storia di una antica bottega orologiaia di Lugano, tra la sapienza del mestiere e il lusso della grande orologeria svizzera.
Leggi tutto
L'urlo silenzioso dei ghiacciai
Ogni anno d'estate il ghiaccio chiamato eterno si sveste dalla coltre di neve invernale, in attesa di ricominciare nei mesi freddi la sua attività a bassissime temperature. Cessa di essere eterno quando la sua massa troppo esile non ha più la forza di creare movimento, quando è troppo sottile per poter avanzare e quando le rocce sottostanti emergono e scaldandosi al sole lo sciolgono rapidamente. Da almeno un trentennio i dati sullo scioglimento dei ghiacci sono davvero allarmanti e per i ghiacciai svizzeri e ticinesi, come altrove nel mondo, l'estinzione è alle porte.
Nonostante essi siano dei termometri per l'ambiente e il loro scioglimento sia simbolo del disequilibrio ambientale che dobbiamo affrontare, un allarme vero e proprio nel tempo non è mai stato lanciato. Alcuni uomini, qui in Ticino, hanno dedicato buona parte della loro vita al monitoraggio, all'osservazione e alle misurazioni dei maggiori ghiacciai presenti sul nostro territorio, senza però trovare dati confortanti.
Sono presenti in questo documentario il glaciologo e meteorologo Giovanni Kappenberger, il fotografo Ely Riva, gli ingegneri forestali in pensione della Sezione Forestale Cantonale Claudio Valeggia (funzionario tecnico), Gabriele Corti e Fausto Riva. Con questo filmato si espone una situazione allarmante, narrando sul filo di una generale documentazione sui nostri ghiacciai, la vita e le passioni di alcuni dei protagonisti.