Palomares 4. episodio
LA 1, domenica 12 giugno, 20:40
Ultima puntata prima della pausa estiva per Storie, che arriva questa domenica alla conclusione della docufiction dedicata ai fatti di Palomares del 1966.
Leggi tutto
Storie di quartiere
documentario di Niccolò Aiazzi
Ligrignano è un quartiere di Morbio Inferiore, caratterizzato da una severa architettura di cemento armato a forma di ferro di cavallo affacciata su un bellissimo parco.
Sentirsi parte attiva di un progetto è importante per Michele che, con l'aiuto della Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano, presente nel quartiere con il progetto sociale Baratto e la Libreria di Quartiere, è riuscito a trovare uno scopo per cui andare avanti: aiutare gli altri. Attraverso la sua quotidianità conosceremo altre storie, ognuna unica ma tutte accomunate da un senso di precarietà della vita.
Ne emergono dei ritratti di vite fragili, sospese come foglie nel vento, ma che assaporano ogni istante con un sorriso; vite segnate dalla violenza domestica, ma con la voglia di andare avanti senza più avere paura; vite precarie ma sempre pronte ad aiutare gli altri in prima persona perché, nonostante i propri guai, solo così si diventa più forti: insieme.
E diventare più forti significa allora anche sapersi mettere all’ascolto di tutti quei piccoli, grandi romanzi che senza che ce ne accorgiamo sfiorano le nostre vite: lo faremo anche in questo puntata grazie alle parole dello scrittore e architetto Gianni Biondillo, e a quelle di Carmine Miceli, della Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano.