Intelligenza artificiale, amica o minaccia

Intelligenza artificiale: amica o minaccia?

Il documentario sui big data trasmesso durante Dataland

martedì 23/10/18 10:20 - ultimo aggiornamento: mercoledì 21/11/18 23:20

In che modo big data e intelligenza artificiale cambiano le nostre vite? Il documentario di Alain Orange e Blaise Piguet "Intelligenza artificiale: amica o minaccia?" sarà lo scheletro, la colonna portante dell'evento speciale televisivo Dataland in onda il 21 novembre. Da esso sono tratti gli spunti di discussione con gli ospiti in studio.

Tre le tematiche affrontate nel documentario. La prima riguarda le tecniche di profilazione, cioè il modo in cui grazie ai dati che senza renderci conto lasciamo alle nostre spalle veniamo classificati, schedati e analizzati. Tutti questi dati possono facilitarci la vita, come nel caso, per esempio, dei cittadini di Dublino, la città più "smart" d'Europa. La profilazione usata dalle imprese invece, cosa comporta? Quali i vantaggi e gli svantaggi?

Il secondo grande tema è la salute digitale. Vedremo, per esempio, come la Finalndia sia il il paese d’Europa più avanzato nella Medicina 4p: personalizzata, predittiva, preventiva e partecipativa.

La terza parte del documentario analizza il caso cinese. La Cina è un gigante dei big data e li sfrutta sia in ambito commerciale (cinese è per esempio il colosso Alibaba) che governativo. Come?

 

Dataland
Trasmissione intera Una grande serata tematica nazionale dedicata ai big data e all'intelligenza artificiale Conduce Lorenzo Mammone con Paola Leoni Produzione Enrico Lombardi e Lorenzo Mammone Regia Fiorenzo Mordasini

Seguici con