Il cammino della speranza
Un anno fa, una notizia fa il giro del mondo: alcuni pazienti paraplegici sono tornati a camminare, grazie alla stimolazione elettrica del midollo spinale. Il risultato è stato ottenuto grazie ad una ricerca condotta dal Politecnico federale di Losanna (EPFL) in collaborazione con l’Ospedale universitario del Canton Vaud. (CHUV). L’annuncio suscita grande attenzione e altrettante speranze, anche se si precisa subito che si tratta soltanto di un primo passo e che ci vorrà ancora del tempo per migliorare la tecnologia e coinvolgere un numero importante di pazienti.
Sopita l’eco mediatica Falò torna sul tema: che progressi sono stati fatti rispetto a quel primo, clamoroso annuncio? Come stanno i pazienti cui sono stati impiantanti questi dispositivi? Quali sono gli interventi e le pratiche “normali” di riabilitazione per chi è vittima di una lesione del midollo spinale?
Ospiti:
in studio:
il Prof. Michael Baumberger, primario dell’unità spinale e medicina riabilitativa al Centro svizzero per paraplegici di Nottwil e il Prof. dott. Alessandro Cianfoni primario di neuroradiologia all’Ospedale Regionale di Lugano.
In collegamento da Pisa:
Il Prof. Silvestro Micera, docente di Bioelettronica al Politecnico Federale Losanna