Il mio posto è nel verde - Unicum

Roberto Bottini e Leonardo Colla - Nicoletta Gemnetti

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il mio posto è nel verde     

Alex ieri era disegnatore oggi selvicoltore; Veronica passa dai banchi del liceo alle scuderie, Federico si è addirittura laureato in architettura ma decide di fare il contadino. Storie di giovani che hanno ascoltato il richiamo della natura. Molti erano stufi della vita in ufficio, tutti sono felici di aver scelto la strada del verde. Una strada che li ha condotti a varcare le porte del Centro del verde di Mezzana, dove è possibile abbracciare 13 professioni diverse e che sta conoscendo un vero e proprio boom di iscrizioni. Per molti ragazzi che da qui escono con un attestato federale di capacità si tratta di un primo passo verso una formazione superiore. Per altri, dopo il diploma, si aprono le porte del mondo del lavoro fra settori dove è facile trovare un posto ed altro dove si registra una certa saturazione. Falò racconta le loro storie, le loro soddisfazioni e le loro speranze, e in alcuni casi le loro difficoltà.

Unicum         

A chi rivolgersi per costruire un lunapark o rimettere a nuovo un ottovolante? Dove acquistare per 14 mila euro un paio di sandali da mille e una notte, tempestati di diamanti, con fibbie in platino e pellame esclusivo? A chi commissionare un'elica per imbarcazioni, realizzata su misura sia per un motoscafo privato piuttosto che per un transatlantico da crociera? Come trovare una sedia a rotelle per invalidi auto-bilanciante e di ultimissima generazione? La risposta è nelle quattro aziende che abbiamo scoperto in Ticino e in Italia del Nord, il cui prodotto sembra superare la fantasia. Quattro imprese dietro le quali si intrecciano le vicende di intere generazioni e di percorsi privati e personali, con storie diverse e di dimensioni opposte, ma con un preciso punto in comune: il loro manufatto è un unicum, riconosciuto a livello mondiale.