(RSI)

Le ultime reti - Il cacciatore di balene

Roberto Bottini, Leonardo Colla e Philippe Blanc

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Le ultime reti      di Roberto Bottini e Leonardo Colla
Sono una ventina, quasi tutti anziani. Calano le loro reti nel Verbano e nel Ceresio. La pesca è il loro lavoro, ma per vivere hanno bisogno un’altra attività. Dei sopravvissuti? Forse, ma certo depositari di una memoria storica che fino a qualche decennio fa vedeva ancora centinaia di famiglie ticinesi vivere dei doni del lago. Oggi, chi porta avanti questa tradizione, garantisce la filiera del pesce di lago, un prodotto sempre richiesto. E il futuro? Sul lago di Neuchâtel, sembra assicurato, alcune famiglie riescono a vivere di pesca. Le incognite però sono tante: i cambiamenti climatici, le acque troppo pulite e dunque prive di nutrimenti, l’arrivo di concorrenti voraci come il cormorano. E allora ci si ingegna; sul lago di Como è nato l’ittiturismo: si esce a pescare con dei clienti a bordo, che una volta tornati a riva, proseguono la loro esperienza cucinando il pescato.

Il cacciatore di balene        di Philippe Blanc
Nel 2022 l’Islanda ha ucciso 160 balenottere comuni, il secondo animale più grande al mondo; una specie in via d’estinzione. Infatti, la Commissione internazionale che regola la caccia alle balene ne ha vietato le catture in tutto il mondo. Com’è possibile allora che la mattanza continui? Una troupe di Falò è andata in Islanda, ha intercettato le baleniere e documentato i loro cruenti metodi di caccia. Ne è uscita un’inchiesta che mette in luce un sistema di omertà diffuso in tutto il paese, una complicità silenziosa dietro alla quale c’è un business milionario rivolto esclusivamente al mercato giapponese.

Ospiti: Gianni Gnesa, membro della direzione della Federazione Svizzera di pesca e Natalie Maspoli Taylor, direttrice SEA SHEPHERD Svizzera.

www.facebook.com/RSIFalo