(SRF)

Nella morsa dei debiti

Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore - Resy Canonica

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Nella morsa dei debiti        

Sono subissati da una valanga di debiti, ma non sono i cosiddetti “pufatt seriali”. Ogni giorno si confrontano con precetti esecutivi e attestati carenza beni.  Tra le cause spesso vi è il divorzio, un prestito oneroso o la perdita del posto di lavoro. Di fronte a un cambiamento di vita, sovente queste persone non sono capaci di rivedere il loro tenore di vita e, soprattutto, tardano a chiedere aiuto a un ente che dia loro supporto nella gestione delle spese. In Ticino negli ultimi anni sono stati effettuati 100mila pignoramenti all’anno, tra beni e salari. Purtroppo, però non si sa quante siano le persone sovra indebitate, anche se si stima che siano diverse migliaia. Falò è riuscito a raccogliere la testimonianza di alcuni di loro che, a volto scoperto, hanno infranto un tabù: quello di parlare della propria storia di indebitamento, caratterizzata da scelte sbagliate, errori e momenti di fragilità personale.  

Ospite in studio Sabrina Antorini Massa, responsabile della Divisione Socialità della Città di Lugano.

Poveri, nella città più ricca        

Zurigo è una delle città più ricche al mondo, eppure anche nella capitale economica della svizzera ci sono poveri ed emarginati di ogni sorta. Persone che prima hanno perso il lavoro e poi la casa, costrette a mendicare per un pasto caldo e a passare le notti nei rifugi di accoglienza o peggio ancora sotto i ponti. Un piccolo esercito di marginali che la pandemia ha reso ancora più vulnerabili.

Cari utenti, lo spazio dei commenti (moderati dalla redazione) resta aperto fino al termine della diffusione della puntata. Vi ringraziamo per tutte le osservazioni che ci farete avere.
Commenti
I più votati
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti