Rustici la storia infinita

Puntata del 14 ottobre 2021

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Rustici la storia infinita di Letizia Oldrati

Il caminetto per la grigliata, la finestra di una certa metratura e il tetto in lamiera, te li puoi scordare. Oggi le regole per riattare un rustico sono molto severe, mentre una volta non si chiedeva niente a nessuno. Ma è anche per questo che le Valli si sono riempite di brutture, di costruzioni pasticciate ma soprattutto abusive. E più si è andati avanti con gli illeciti, più sono cresciuti i divieti, i controlli, i regolamenti. Così oggi ci si trova davanti a situazioni che sembrano paradossali, dove la burocrazia pare prevalere sul buon senso. Ma è davvero così? È davvero in corso una battaglia per salvare le testimonianze del nostro passato, dove i buoni sono i proprietari dei rustici e i cattivi sono i funzionari inviati da Berna?

Per rispondere bisogna capire alcuni concetti base, tra i quali, il più importante è senza dubbio il PUC-PEIP. La sigla sta per “Piano Cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti”. Già il titolo rivela un elemento interessante: il Piano si riferisce prima di tutto ai paesaggi. Un edificio può essere protetto se fa parte di un insieme meritevole, non il contrario. Ebbene, introdotto nel 2010, il PUC-PEIP, sulla carta, avrebbe dovuto sbrogliare la situazione, grazie a regole rigidissime, sottoposte al controllo di Berna. Ma c’è chi sostiene che l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale sia troppo pignolo, anzi inflessibile. Ci sarebbero casi dove la legge andrebbe interpretata, proprio a beneficio del paesaggio. Per esempio, quando nel bel mezzo di un gruppo di rustici ben riattati ne resta un diroccato. Un edificio che l’applicazione stretta delle regole non permette di toccare, ma che altri argomenti suggerirebbero invece di recuperare. Ma quando e in base a quali criteri permettere l’eccezione? Dove mettere l’asticella, alla luce di tutti gli abusi commessi in passato?

 

Ospiti in studio:        Claudio Cereghetti, Avvocato e Claudio Zali, Consigliere di Stato
                                  

 

www.facebook.com/RSIFalo

Cari utenti, lo spazio dei commenti (moderati dalla redazione) resta aperto fino al termine della diffusione della puntata. Vi ringraziamo per tutte le osservazioni che ci farete avere.
Commenti
I più votati
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti
3 nuovi commenti