(RSI)

Sneakers: passione o ossessione? - Vivere al minimo - Il sogno dei Curumins

Katia Ranzanici - Andrea Pfalzgraf - Emiliano Guanella

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Sneakers: passione o ossessione?          di Katia Ranzanici
Da calzature sportive a oggetti di culto. Oggi le sneakers non sono più (solo) delle scarpe per correre, giocare a tennis o a pallacanestro. La moda se ne è appropriata e grazie alla collaborazione, prima con gli atleti e poi con gli artisti, ne ha fatto uno dei mercati più redditizi del settore.
Falò è entrato nel mondo degli sneakerheads, i maniaci delle sneakers ed ha incontrato collezionisti, rivenditori e giovani pronti a spendere un capitale per un paio di scarpe da ginnastica.

Ospite in studio Valeria Gilardi, consulente d'immagine.

Vivere al minimo      di Andrea Pfalzgraf
Si chiamano minimalisti e hanno adottato uno stile di vita che, in contrasto con la società del consumo, prevede di eliminare il superfluo. Puntano all’essenziale e abbracciano la semplicità, ma senza seguire un codice prestabilito o regole vincolanti. Ognuno può vivere il minimalismo a modo suo, come mostrano i tre esempi raccontati nel documentario.

Il sogno dei Curumins        di Emiliano Guanella
La Banda dos Curumins non è solo un gruppo di giovani musicisti brasiliani delle favelas di San Paolo. È anche un progetto educativo dell’associazione ‘Casa dos Curumins’, fondata da Adriana e Alberto Eisenhardt, e, soprattutto, è un’occasione di riscatto per ragazze e ragazzi nati in una delle zone più pericolose e depresse di San Paolo. In pochissimi anni la banda è cresciuta artisticamente, al punto da esibirsi, l’estate scorsa, sul palco dell’Estival Jazz di Lugano.

 

www.facebook.com/RSIFalo