Sussidi per l'acquisto di auto elettriche:
PRECISAZIONE UPSA - Unione professionale svizzera dell'automobile
Nella puntata di Falò "Vivere green" del 7 ottobre 2021 è stato erroneamente affermato che chi acquista un'auto elettrica in Ticino può beneficiare di un sussidio cantonale di CHF 2'000.- più di uno sconto dal concessionario per ulteriori CHF 2'000.- per un totale di CHF 4'000.-
Questi incentivi non sono però al momento più disponibili in quanto il credito cantonale stanziato per questo scopo si è esaurito ad agosto 2021.
Il Consiglio di Stato ha già sottoposto al Gran Consiglio una nuova richiesta di credito per proseguire con questi incentivi. La richiesta non è però ancora stata trattata dal parlamento. Ad oggi quindi l'incentivo per chi acquista un'auto elettrica in Ticino non è garantito.
Vivo Green! Un lusso per pochi?
C’è chi ha smesso di volare, chi riscalda la propria casa solo con energia verde e chi si sposta soltanto con biciclette o auto elettriche. Vivere a basso impatto ambientale va di moda e fa bene al pianeta. Ma una vita green (e spesso anche tecnologicamente avanzata) è accessibile a tutti o lo è soltanto per chi ha i mezzi finanziari sufficienti per poterla sostenere? Il detto “chi inquina paga” andrebbe aggiornato in “chi inquina meno paga di più”? Abbiamo cercato le risposte a questi interrogativi presso le persone che hanno scelto uno stile di vita più ecologico, pur facendo due conti.
Quando il verde non basta
La penuria d’elettricità è la minaccia più grande che grava sulla Svizzera. Causerebbe più danni economici di un terremoto o di una pandemia. A dirlo un recente studio della Confederazione. La Svizzera sta vivendo una grande trasformazione energetica: entro il 2050 abbandoneremo i combustibili fossili e il nucleare per puntare tutto sulle nuove energie rinnovabili; il solare e l’eolico, ad esempio. Queste fonti d’energia non producono però elettricità in modo costante, lo fanno soltanto quando il sole splende o quando il vento soffia. E allora, come ci riforniremo d’elettricità nei lunghi mesi invernali o di sera, quando il sole tramonta? Una transizione energetica tutta verde è davvero possibile? Stiamo facendo abbastanza per concretizzarla? Le soluzioni esistono e la tecnologia fa passi da gigante ma la sfida è tutt’altro che vinta.
La capitale verde
La piccola città di Lahti, nel sud della Finlandia, è stata designata capitale verde d’Europa per il 2021. Un successo inaspettato per una realtà poco più grande di Lugano e dove fino a pochi anni fa si usava ancora il carbone quale fonte d’energia. I risultati parlano però molto chiaro: gli abitanti di Lahti hanno già ridotto le emissioni di CO2 del 70% già dal 1990 e la città non inquina praticamente più. Come ci è riuscita? Qual è stato il ruolo dei singoli cittadini nel raggiungere traguardi del genere? Reportage dalla Finlandia, alla scoperta di soluzioni anche bizzarre e low cost replicabili ovunque.
Ospiti in studio: Piero Marchesi, Consigliere nazionale UDC e Bruno Storni, Consigliere nazionale PS
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun commento.
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun commento votato.