
Falò
L'attualità approfondita in tutte le sue sfaccettature
La trasmissione
Magazine settimanale d’approfondimento nato il 28 settembre 2000, Falò offre da oltre 20 anni un giornalismo critico, indipendente. A capo della testata, fondata da Aldo Sofia e Fabrizio Ceppi, e ora diretta da Roberto Bottini, si sono succedute negli anni alcune firme importanti del giornalismo RSI: Mario Casella; Maurizio Canetta; Fabio Dozio.
Scopo principale della trasmissione: offrire una lettura critica della realtà. Andare dietro i fatti, dietro le notizie, descrivere gli eventi spiegandoli nella loro complessità. Anticipare quando possibile i temi che fanno discutere la gente, rispondere agli interrogativi, ma anche sollevare dubbi. Scovare testimonianze originali. Tutto questo con gli strumenti classici del giornalismo d’approfondimento televisivo: il documentario, il reportage e l'inchiesta. Dal locale al globale, con un occhio particolarmente attento alla realtà svizzera, Falò offre una lettura a 360 gradi della realtà. Oltre alla produzione propria (70%), realizzata anche grazie a collaboratori esterni (appalti), Falò propone documentari e servizi d’acquisto (30%) o prodotti dalle altre reti SSR.
L’ospite, o gli ospiti, gestiti in studio dai conduttori, Michele Galfetti e Alessandra Maffioli, sono un’altra componente fondamentale di Falò. Gli ospiti sono di solito dei protagonisti che reagiscono al servizio (contestualizzazione) o che sono chiamati a rispondere alle “critiche” emerse dal lavoro giornalistico. E’ prevista anche la modalità mini-dibattito, con la presenza contemporanea o in duplex di due/tre interlocutori.
Al live contribuiscono anche le osservazioni degli spettatori, raccolte in diretta tramite il Forum, WhatsApp e Facebook.
Obiettivi
Attraverso i suoi reportage, le sue inchieste, le sue puntate d’approfondimento, lo "storico" magazine settimanale della RSI, racconta con approccio attento e critico la realtà. Quella della Svizzera italiana, ma anche ciò che è interessante e merita di essere approfondito in Svizzera e sulla scena internazionale. Non solo politica, non solo economia, ma i sussulti che attraverso la società sono identificati e illustrati da una trasmissione che dà voce ai protagonisti, che li interroga, che li mette di fronte alle proprie responsabilità.
Pubblico di riferimento
Tutto il pubblico televisivo e dell'online interessato a un programma d'informazione, inchieste e approfondimento.
Contenuti
Inchieste, approfondimenti, reportages su temi locali, nazionali e internazionali proposti in un’edizione settimanale, il giovedì in prima serata, durante l’arco di tutto l’anno. Complessivamente 50 edizioni da gennaio a dicembre, con diverse repliche su LA 1; e LA 2, ad orari variabili. Molte proposte della trasmissione sono pubblicate, sottotitolate in tedesco e francese, anche sulla piattaforma Playsuisse.