Ci saranno un giorno coltivazioni transgeniche in Svizzera? Per molti anni, a partire dalla moratoria contro gli organismi geneticamente modificati (OGM) votata nel 2005, la produzione e l’importazione di piante transgeniche è stata vietata e lo sarà ancora fino alle fine del 2017. Ma già dal 2018 in poi, le cose potrebbero cambiare. Infatti, il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto di revisione della legge volto a autorizzarne la coltivazione e mira a garantire la "coesistenza" di colture transgeniche e tradizionali.
Ma è davvero possibile evitare che piante geneticamente modificate contaminino le piantagioni tradizionali? L’esperienza spagnola, dove vi sono ormai oltre 110mila ettari coltivati a mais da foraggio transgenico sembrerebbe dimostrare il contrario. Gli stessi coltivatori di mais OGM affermano che una coesistenza non è possibile. Ma non è solo la coltivazione di piante transgeniche a destare discordia: già oggi gran parte della carne prodotto nel mondo proviene da animali foraggiati con mangimi transgenici e finisce sulle nostre tavole - a nostra insaputa. Infatti, i prodotti animali come carne, latte, uova eccetera provenienti da animali alimentati con OGM non richiedono nessuna etichettatura, non solo all’estero ma nemmeno in Svizzera...