Iperattività: il calvario dei genitori

  • Stampa
  • Condividi
  • a A
Ci sono dei bambini che più di altri fanno disperare genitori e docenti. Non sono semplicemente vivaci. Sono letteralmente delle piccole pesti: non stanno mai fermi, disturbano a scuola, sono difficili da gestire. I loro genitori vengono spesso considerati incapaci di educare i loro figli. Ma molto probabilmente in questi casi le capacità pedagogiche dei genitori non c'entrano. Il 5 per cento dei bambini soffre infatti della sindrome di iperattività e disattenzione. Si tratta di un disturbo che ha origini organiche, che deve essere diagnosticato da un medico. Fra le terapie previste dalla medicina ufficiale c'é il metilfenidato - conosciuto anche con il nome di Ritalin, uno stimolante che paradossalmente su questi bambini ha un effetto calmante. Il ricorso al Ritalin suscita molte discussioni. Ma cos’è l’iperattività? Cosa raccontano I genitori dei bambini che soffrono di questo disturbo? Il servizio di Falò raccoglie le testimonianze di famiglie e il parere di esperti confrontate con questa sindrome. In studio il pediatra Gian Paolo Ramelli. Nel Forum di Falò le opinioni dei telespettatori.