
Naturalizzazione, corso obbligatorio
LA 1, sabato 19 dicembre, 12:45
Magazine settimanale sull'integrazione e la convivenza con gli stranieri residenti in Svizzera a cura di Zlatko Hodzic.
Leggi tutto
Magazine settimanale sull'integrazione e la convivenza con gli stranieri residenti in Svizzera.A cura di Zlatko Hodzic.
Scuola e religione
I flussi migratori e la crescente secolarizzazione del mondo moderno hanno mutato lo scenario socioculturale in cui viviamo. In questo contesto, l’insegnamento di contenuto religioso è uno dei temi caldi con cui la società occidentale si trova confrontata.. Il Ticino , nel periodo 2010-2013, ha sperimentato un nuovo approccio a questo tipo di insegnamento. Una sperimentazione che è stata oggetto di uno studio della SUPSI, commissionato dal Cantone, di cui sono appena stati pubblicati i risultati. Discuteremo dei contenuti di questo rapporto con il responsabile del gruppo di ricerca, il professor Marcello Ostinelli.
Balcani sott’acqua
Le piogge battenti in poche settimane hanno sommerso intere città e villaggi nel nord della Bosnia , nell’ovest della Serbia e nell’est della Croazia. Inondazioni che hanno provocato 1,5 milioni di sfollati, centinaia di morti e di dispersi. Prima ancora delle organizzazioni umanitarie, si sono attivate le associazioni dei connazionali residenti all’estero, raccogliendo aiuti umanitari in tutte le parti del mondo.
Parlamondo
Parlamondo, a Chiasso, è uno luogo dove i bimbi si incontrano e giocano tra loro, dove le mamme socializzano e si scambiano le proprie esperienze ma, soprattutto,un luogo in cui quelle di origine straniera possono imparare e praticare l’italiano. Un preasilo particolare che cerca di favorire, anche al di là i suoi spazi, l’integrazione tra madri di tutti i paesi.