Quella dell’orologeria è stata e continua ad essere una voce importante nel panorama industriale della Svizzera e anche della Svizzera italiana.
L’evoluzione della tecnica e della tecnologia nel settore orologiero si era fatta sentire fin dalla metà del Novecento e alla formazione professionale si richiese subito un salto di qualità nella specializzazione. Oggi la formazione continua è una parola d’ordine. L’alternativa è la nicchia artigianale dell’antiquariato.
Valeria Bruni ne ha parlato con Gianclaudio Gottardi, Ispettore di tirocinio, Alessandro Recalcati, direttore di Vertime e presidente del Centro di Formazione Orologiera, e Juri Rotta, orologiaio restauratore.