Alicamenti / Insalate industriali

Puntata del 27.01.2017

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

“Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario”, oppure alla “normale funzione cardiaca”, o ancora “riduce il tasso di colesterolo” e c’è anche quello che si vanta di “migliorare il funzionamento del sistema nervoso”. Ma dove sono scritte queste indicazioni? Sui foglietti illustrativi di alcuni farmaci, i cosiddetti bugiardini, direte voi. E invece no!

Si trovano in bella mostra su prodotti alimentari che mangiamo e beviamo tutti i giorni. Sono i cosiddetti alicamenti o alimenti funzionali. Ma quanto c’è di vero e di legale in tutto questo?

Patti chiari , nel servizio di Emanuele Di Marco e Remy Storni , ha indagato su bevande, yogurt, corn-flakes e altro ancora. E ha scoperto che le celebri margarine anti-colesterolo non sono poi sempre così efficaci come ci vogliono far credere, e nemmeno salutari. E i cibi con vitamine aggiunte? In alcuni casi gli svantaggi potrebbero superare i vantaggi. Non solo.

Patti chiari, ha eseguito un esperimento sui famosi yogurt ricchi di fermenti lattici, i cosiddetti probiotici, che farebbero bene alla salute. Un test che mette in dubbio le tante promesse di questi diffusi e apprezzati alicamenti.

A proposito, sono stati messi nel carrello della spesa e poi paragonati con i prodotti “normali”. E le differenze di prezzo parlano da sole.

 

Insalate bugiarde

È il momento delle diete dimagranti dopo le abbuffate natalizie, e quando ci si mette a dieta c’è un alimento da cui non si può prescindere, la quintessenza del pasto leggero: l’insalata.

Facili da preparare, si gustano fredde, si acquistano già confezionate anche nei grandi magazzini e poi si mangiano in fretta, anche durante una pausa di lavoro, o in ufficio. L’ideale per sostituire un pasto e restare leggeri. Almeno così pensano tutti. Ma le insalate fanno davvero dimagrire?

Certo detto così potrebbe sembrare una domanda assurda: in effetti le foglie contengono pochissime calorie. Ma il problema è un altro. I condimenti e le combinazioni con cui vengono servite o preparate in casa.

Avete mai sentito parlare di insalata Cesar, Nizzarda, mista con mozzarella e tonno? Avete mai verificato quante calorie contengono davvero queste insalate? Noi lo abbiamo fatto e le abbiamo comparate ad altri piatti considerati più grassi, più calorici.

Ebbene il risultato sorprende. Eppure le insalate vengono percepite come sane e leggere. Anche per questo ormai tutti i supermercati propongono quelle già confezionate ai loro clienti. Le cosiddette insalate industriali. Ma cosa contengono veramente questi prodotti? Come fanno a restare fresche anche per qualche giorno? Patti chiari, nel servizio di Eleonora Terzi, Valerio Scheggia e Envoyé Spécial, vi svela tutti trucchi e le bugie delle insalate.

 

 

Condividi