Non è aria / Gorgonzola che passione!
Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori www.rsi/pattichiari A cura di Lorenzo Mammone
NON E' ARIA! - di Emanuele Di Marco e Jonathan Van Lamsweerde
L’aria che respiriamo è da tempo al centro degli studi e delle analisi di esperti e autorità. Si parla di inquinamento, di PM10, di CO2, di ozono, e chi più ne ha più ne metta. Pochi invece parlano di altri elementi, pure presenti nell’aria che tutti noi respiriamo ogni giorno: gli ioni. Ma cosa sono? Da sempre l’aria aperta contiene ioni positivi e negativi, cioè gruppi di atomi elettrificati che fanno bene alla salute.Ma gli ioni nell’aria sono un “non tema” quasi per tutti, salvo che per un gruppo di architetti svizzeri che ha incominciato a interrogarsi sull’aria presente negli ambienti chiusi, dove passiamo mediamente il 90% del nostro tempo. A volte vivere al chiuso è quasi un obbligo: negli edifici a risparmio energetico, infatti, le finestre vanno tenute chiuse per non disperdere l’energia. Come negli edifici Minergie. Per ricambiare l’aria interna si usano allora dei tubi: la cosiddetta aerazione controllata.E qui l’associazione svizzera per la costruzione bio-ecologica lancia l’allarme: con questa ventilazione meccanica il naturale equilibrio tra ioni negativi e positivi si perde. E la respirazione? Chi può dire che l’aria permanentemente filtrata al chiuso faccia bene come quella naturale all’aperto?
Patti chiari ha eseguito un test pionieristico in due case Minergie usando un raro captatore ionico. Tutto quello che dovreste sapere sull’aria che respiriamo nelle nostre case.
GORGONZOLA CHE PASSIONE! - di Riccardo Fanciola, Paolo Conti, RTS/ABE
Polenta e Gorgonzola. Anzi, polenta e strachìn: si può ben definirlo uno dei piatti più rappresentativi della cucina ticinese anche se… alla base c’è un formaggio italiano. Il Gorgonzola, appunto, che è nato nel comune omonimo, situato tra Bergamo e Milano, ed è oggi prodotto da 30 caseifici in Piemonte e Lombardia. Protetto da una DOP, il celebre formaggio è al centro di una controversia che coinvolge appunto il suo comune di origine: una vera e propria guerra del Gorgonzola…Viaggio di Patti chiari nel mondo di questo formaggio amato dai ticinesi, con degustazione per sapere dove comprare i Gorgonzola migliori.
Leggi qui le prese di posizione di Lidl e Coop
NOTA DELLA REDAZIONE
Una precisazione: il Signor Mayor Regis è gerente del Grotto Brunoni e non del Grotto Broggini.