Quando il computer non funziona / Il precetto targato “intrum justitia” / La Cina nel piatto

Puntata del 19.10.2012

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

QUANDO IL COMPUTER NON FUNZIONA - di Federica Bonetti e Fabio Pellegrinelli

Dovete consultare le mail o navigare su internet ma il vostro computer s'inceppa. Che fare? Provare a sistemarlo? Non se ne parla nemmeno. Senza un po' di dimestichezza in informatica, individuare il guasto è un'impresa impossibile. Per aggiustarlo non resta quindi che rivolgersi ad un centro specializzato... con la speranza che il PC torni presto a funzionare e che la riparazione non si trasformi in un salasso.
Ma succede sempre così o c'è chi approfitta dell’ignoranza del cliente?
Per scoprirlo Patti chiari ha organizzato un test. Ha effettuato una semplice manomissione su 8 computer e li ha portati a riparare in altrettanti negozi ticinesi: dalla ditta famigliare, alla grande catena di elettronica. E le sorprese non sono mancate. C’è chi ha formulato diagnosi fantasiose sullo stato di salute dei nostri PC, ma c’è anche chi il guasto l’ha scovato. E voi che esperienze avete avuto? Affidate i vostri computer a mani esperte? Qualità e onestà sono la regola o la fregatura è dietro l’angolo?
Come sempre la vostra opinione ci interessa. Scriveteci o telefonateci.

IL PRECETTO TARGATO “Intrum Justitia” - di Federica Bonetti e Alain Pasquali

Quel che è dovuto è dovuto: le fatture vanno onorate. Ma spesso i metodi adottati dalle società d'incasso sono davvero poco ortodossi. E non parliamo della sensibilità. I debitori sono messi sotto pressione e le ditte che si occupano di recuperare i crediti non guardano in faccia a nessuno. E’ quindi praticamente impossibile ottenere la cancellazione di una procedura esecutiva dopo il pagamento. Le richieste di questo tipo infatti vengono bocciate. E si resta schedati per 5 anni. Anche se il precetto è stato pagato in tempi ragionevoli. Anche se non ci sono altre pendenze. Anche se a chiedere l’annullamento è un giovane gravemente invalido. Come il ragazzo che ha contattato Patti chiari per raccontarci la sua storia con Intrum Justitia, la più importate società d'incasso in Svizzera.

LA CINA NEL PIATTO - Produzione Envoyé Spécial

Tra una settimana è tempo di vacanze, di viaggi all’estero per tanti cittadini e famiglie. Ma si sa, le vacanze costano e spesso per risparmiare, almeno sulla voce del ristorante, si punta su alternative economiche: tra queste c’è certamente la ristorazione cinese. Le trattorie, i ristorantini, i take away non si contano più nelle metropoli europee. Costano poco, in alcuni casi - complice anche il cambio - hanno prezzi stracciati per noi svizzeri: l’ideale insomma per risparmiare e permettersi un pasto caldo e completo per tutta la famiglia. Ma cosa c’è in quei piatti a basso prezzo che ordiniamo?
Cinque anni fa una troupe della televisione francese aveva rivelato cosa si nasconde nei retrobottega di questi locali: uno scandalo senza precedenti. Cinque anni dopo le telecamere tornano a verificare cosa è cambiato. Un reportage da togliere l’appetito, ma che vale la pena guardare perché contro queste sorprese ci si può anche difendere.

 
Condividi