Quando il prezzo è svizzero

Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori a cura di Lorenzo Mammone

Quando il prezzo è svizzero

Puntata del 21.04.2017

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

“Ma come fa a costare così tanto? Ma guarda che prezzo!” Quante volte ve lo siete detti? Quante volte vi siete arrabbiati vedendo certi prezzi? E quante volte avete fatto dei paragoni? È normale che il Parmigiano e il Grana in Svizzera arrivino a costare il doppio rispetto al loro paese di produzione, l’Italia? E perché il caffè Chicco d’Oro, prodotto in Ticino, può essere acquistato nei supermercati italiani a un prezzo più basso? Oppure: perché una maglia dei grandi marchi internazionali Mango, Zara o H&M costa mediamente il 30 % in più in Svizzera rispetto all’Italia, la Francia o la Germania? In base a quale principio? Forse perché gli svizzeri possono pagare di più, come spesso si dice? Ma è davvero così per tutti?

La Svizzera si sa è un’isola di prezzi alti: certi prezzi di frutta e verdura nei nostri grandi magazzini davvero gridano vendetta. Prezzi nazionali che contrastano però parecchio con la realtà economica regionale del Canton Ticino e altri cantoni di frontiera. E allora la gente si arrabbia. Patti chiari ha girato le piazze della Svizzera italiana raccogliendo le opinioni della gente sui prezzi e sul reale valore di molti beni di consumo. C’è chi si lamenta e chi accetta, ci sono i fedelissimi dei grandi magazzini svizzeri e i “traditori della patria” che vanno oltre frontiera. Consumatori che vogliono delle risposte sul perché di certi prezzi. Noi abbiamo raccolto le loro domande e le loro perplessità.

Ma non abbiamo fatto solo questo: ci siamo guardati in giro e siamo andati a fare la spesa…in un’altra isola dei prezzi alti. Prezzi più alti di quelli svizzeri? E dov’è quest’isola?

E non è tutto: abbiamo anche chiesto ai consumatori di decidere i prezzi di certi beni. Quanto sono disposti a pagare per 1 litro di latte? E per una maglia di cotone? E come deve comporsi questo prezzo? Siete voi a deciderlo!

Poi… abbiamo anche fatto un test in un ristorante particolare: il prezzo? Quello lo hanno deciso i commensali. Che cosa è successo? I consumatori avranno pagato il giusto?

Tutto questo nella puntata di Patti chiari  con i servizi di Chiara Camponovo e Olmo Cerri.

Ospite d’eccezione, in studio, Mister Prezzi, Stefan Meierhans e il Prof. Mauro Baranzini.

Trovi i singoli servizi della puntata QUI.

Condividi