Sfrattati dalla stalla / Creme miracolose

Settimanale di inchiesta e informazione sui diritti dei cittadini e dei consumatori www.rsi/pattichiari A cura di Lorenzo Mammone

Sfrattati dalla stalla / Creme miracolose

Puntata del 24.01.2014

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

SULLA PELLE DEI CONSUMATORI - di Paola Leoni e Alain Pasquali

Siete sedute davanti al vostro computer quando si apre l’ennesima pubblicità: una crema per il viso che promette miracoli, una testimonial ticinese – che coincidenza: vive proprio nel vostro stesso paesino!! - che nel giro di 14 giorni è rifiorita e sembra aver perso vent’anni. E il tutto è a portata di un clic.
Un “affarone” che - se avete superato gli “anta” e se le rughe cominciano a… rugarvi - può indurre in tentazione. Tanto più che si può ordinare, spalmare, provare e, se la crema antirughe non vi soddisfa, rispedire tutto al mittente senza pagare un franco.
Ma è proprio così? A cliccare questa volta è Patti chiari: abbiamo ordinato la crema, abbiamo trovato una “cavia” che tenterà di… cambiar pelle (nel senso di combattere le rughe) e siamo partiti alla ricerca della famosa testimonial ticinese. Come finirà? Ve lo racconteremo venerdì.

 

SFRATTATI DALLA STALLA - di Igor Staeheli e Luca Marcionelli

Se ne devono andare e liberare la stalla. E’ questo il destino che si sta per abbattere su 28 mucche, 84 capre, 15 manze della fattoria di Laura e Michele Arcioni. Una disdetta d’affitto “collettiva” contro la quale i giovani agricoltori si sono opposti dal 2007, ma la cui vicenda ha subito un'accelerazione negli scorsi giorni a causa della decisione del tribunale d’appello che ha respinto tutti i loro ricorsi. Certo, non è la stagione giusta per sbattere in mezzo alla strada un centinaio di capre, la maggior parte gravide, in un villaggio assediato dalla neve, ma tant’è. Il proprietario ha chiesto l’intervento delle autorità e la famiglia vive nell’angoscia.
Ma non si poteva evitare tutto questo? Sì secondo la famiglia che già nel 2007 aveva fatto i primi passi ufficiali per costruire una nuova stalla coinvolgendo il cantone. Cosa e’ successo nel frattempo? Quanto ci vuole per approvare un progetto simile? Di chi è la responsabilità per questa situazione incresciosa? Una storia raccontata dalla viva voce dei protagonisti e sulla quale Patti chiari mette a confronto i contadini sfattati e le autorità

 

 

Condividi