Spremuti dal succo / Casca col casco / Le tariffe prendono il volo

Puntata del 23.12.2011 - I raggiri per la cura del cancro: l'Aloe arborescens

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Spremuti dal succo - di Katia Ranzanici e Alessandro Maccagni

Chi è malato di cancro ricorre spesso ai metodi complementari per “rafforzare le difese immunitarie”.
Ne esistono tanti ma, secondo la Lega svizzera contro il cancro, il loro successo è difficile da verificare.
Spesso chi vuole far conoscere questi metodi utilizza la pubblicità.
È il caso di un prodotto a base di Aloe, che non è passato inosservato al grande pubblico. Un’inserzione su mezza pagina di un giornale ticinese lo ha fatto conoscere a moltissimi ticinesi, e alcuni di loro si sono rivolti anche alla redazione di Patti chiari per saperne di più.
Quell’annuncio però, secondo le autorità sanitarie ticinesi, sarebbe ingannevole, per non parlare del prezzo: 1300 franchi per un mese di cura! Ma cosa si nasconde dietro a questo sciroppo a base di aloe? Chi può prescriverlo? E soprattutto il prezzo si giustifica?
Patti chiari ha indagato a fondo, incontrando medici, farmacisti e l’artefice di questo prodotto,  Gianfranco Lanza, e ha messo a confronto opinioni e fatti.

Casca col casco! - di TSR/A Bon Entendeur, adattamento Riccardo Fanciola

Anche se la neve quest’anno si fa desiderare, la stagione bianca ormai batte alle porte. Gli appassionati preparano il materiale. Ma non basta. Ogni anno in Svizzera ci sono più di 80 mila infortuni legati alla pratica di questi sport e le conseguenze possono a volte essere gravi. Di conseguenza, si devono adottare delle precauzioni.
Innanzitutto il casco. Ma come sceglierlo? Un test vi indicherà quali sono i modelli migliori, almeno fra quelli destinati ai più piccoli (per i quali tutti gli esperti dicono che sono indispensabili).
Ma ci sono poi ginocchiere, gomitiere, guanti rinforzati, protezioni per la schiena e chi più ne ha più ne metta: ma servono davvero? Patti chiari vi dirà cosa ne pensano gli esperti.
Per sciare, sì, ma in tutta sicurezza.

Le tariffe prendono il... volo - di Kassensturz SF /A Bon Entendeur, TSR adattamento Emanuele Di Marco

Perché il mio vicino di posto in aereo pagherebbe 1000 franchi in meno di me? Prenotando lo stesso giorno, con la stessa compagnia e sullo stesso volo? Se lo chiedono tanti viaggiatori che hanno scoperto un dettaglio curioso ma fondamentale: se parti dall’estero, per la stessa destinazione, pagherai meno. Dall’Italia, per esempio. Questo anche se fai scalo in Svizzera e ti imbarchi proprio sullo stesso volo da Zurigo, dove il tuo vicino di posto ha speso 1000 franchi più di te. È un caso limite che pone un interrogativo: è la sacrosanta legge del mercato, o una pratica per spennare il viaggiatore elvetico?

Le protesi della paura - di Patti chiari

Bombe a orologeria. Protesi difettose, prodotte con silicone industriale e rischiano di rompersi. Sono le PIP, al centro di uno scandalo che sta mettendo in ansia migliaia di donne in europa e quasi 300 in svizzera. Otto donne che avevano impiantato quelle protesi sono state colpite da tumore e una è già deceduta. Sotto accusa il prodotto utilizzato per fabbricarle: gel industriale. Parlano le vittime svizzere e i medici che le hanno utilzzate e Patti chiari mostra le immagini esclusive che documentano una truffa sanitaria.

Condividi