Tra i meandri della moneta
L'economia con le parole di oggi. A cura di Gianni Delli Ponti Regia Gigi Neri
Tra i meandri della moneta
Iniziativa popolare per riformare il sistema di emissione del denaro
C’era una volta il denaro che era solo sonante, fisico. Spesso si trattava di monete con sopra l’effigie del signore che le coniava. Monete il cui valore nominale era superiore a quello del metallo di cui erano fatte. Poi si capì che si poteva pagare altrimenti, utilizzando moneta scritturale. In questa forma è una registrazione che le banche iscrivono nei propri libri contabili, senza passare dalla Banca nazionale. Ma perché queste cifre, che rappresentano una promessa di pagamento, diventino il denaro che salda la promessa occorre produrre, lavorare e dunque creare un reddito.
Oggi affronteremo pure un altro concetto: la moneta intera, che un’iniziativa chiede di introdurre in Svizzera. Probabilmente saremo l’unico popolo al mondo a votare su un’iniziativa che propone una riforma radicale del sistema di emissione di denaro. La proposta è di accordare alla sola Banca nazionale la possibilità di creare moneta. A quel punto le banche private si limiterebbero a prestare e raccogliere il denaro della Banca centrale.